Viviamo un periodo di profonda confusione religiosa e morale in cui ognuno di noi è chiamato a combattere la buona battaglia in difesa della fede cattolica e della Civiltà cristiana. Questo sarà l’argomento protagonista della conferenza “Combattere la buona battaglia” del Dr. Aldo Maria Valli e del Prof. Roberto de Mattei.
L’evento – organizzato dal Dipartimento Arte e Prospettive, con la collaborazione della Università della Pace e Università Cattolica J. Pulitzer – patrocinato dalla Banca “Generali Private” presso la sua prestigiosa “sede eventi” di Roma in via A. Bertoloni, 2, avrà luogo in data 29 novembre p.v. – h. 17,30.
Roma, 8 novembre 2019 – Le parole del Procuratore Nazionale Antimafia dott. Federico Cafiero de Raho sulla responsabilità a cui sono chiamati tutti i professionisti nell’interrompere i circuiti illegali e nel vigilare su ogni atto compiuto sono un monito importante, tuttavia, riteniamo doveroso segnalare all’attenzione del Procuratore Nazionale che la cultura della legalità non è patrimonio esclusivo dei notai e che i commercialisti, al pari dei notai, appartengono ad un albo professionale regolamentato e sono depositari delle fede pubblica.
Pol Pot il Male banale ed assoluto: ricordare è dura ma dimenticare impossibile!
Raffaele Panico
Per non dimenticare. Nella foto del documento una immagine del dittatore dal sorriso facile, una personalità da Male assoluto della seconda parte del XX secolo. Capace di un genocidio senza precedenti arruolando poco più che dei bambini soldato a scatenarlo. Nato nel 1925 Saloth Sar assunse poi diversi pseudonimi Fratello Numero 1, Pouk e Hai, e molti altri ma è passato alla storia come Pol Pot.
Karen Thomas il trionfo della luce in movimento nella Nike di Roma
Raffaele Panico
A Roma, in una mostra tenuta di recente si è esposta la Nike nel trionfo del colore e della luce in movimento, espressione di pienezza che sofferma e si realizza tra opera e il fruitore in osservazione. Il movimento è tutto, non inteso solo nella direzione e in un verso nello spazio o nel tempo, pensiero e azione nel futuro. Il movimento è anche coscienza nella particolare storia lineare vettoriale che è esperienza e condizione dell’Uomo Occidentale, Uno per tutti è l’eroe omerico, con il mito di Ulisse. O di Prometeo che possedendo la coscienza e il fuoco può solo volgersi innanzi verso il futuro. È una introspezione e ricerca lineare e non ciclica della storia, il fuoco della civiltà, e delle culture europee, poco permeabile alla visione ciclica del tempo di altre civiltà e culture, come dell’Estremo Oriente. Il movimento vettoriale dal mondo antico ad oggi è per gli artisti un campo emotivo dell’animo impegnato a darne raffigurazione; spesso è un abbrivio della felicità nella pienezza della vita, un moto della coscienza di essere presenti nel mondo.