Skip to main content

UN OPERAIO AL SERVIZIO DELLA CULTURA

Intervista a MARTINA NASINI

(Prima parte)

LA FORZA DI REINVENTARSI

D: Allora siamo qui con Martina Nasini. Martina, tu sei una professionista veramente poliedrica, ti occupi e curi un numero straordinario di attività legate alla cultura: fotografa, Direttore Organizzativo, Vicepresidente e punto di riferimento per le relazioni dell’Associazione “La Terzina”, manager, curatrice, organizzatrice e presentatrice di eventi culturali di importanza rilevante… raccontaci un po’ di te, del tuo percorso.

Continua a leggere

Al Festival di Pescara, duplice incontro
con la Duse e d’Annunzio

La “MUSA ed il VATE” al Festival di Pescara  il 1° settembre 

inviato dal Galaxy di Goffredo Palmerini
alla Redazione della Consul Press

PESCARA – Si profila un settembre intenso per il proseguimento delle celebrazioni dedicate a Eleonora Duse. Il 1 settembre sarà la volta del primo appuntamento a Pescara con un doppio appuntamento su Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio.

Continua a leggere

Giacomo Puccini “italiano del consenso fascista”

GIACOMO PUCCINI ….UN GRANDE TRA I PIU’ GRANDI

Analisi e Riflessioni a cura di FRANCO D’EMILIO

Il prossimo 29 novembre ricorrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858-Bruxelles, 29 novembre 1924), il celebre compositore italiano, a ragione annoverato tra i maggiori operisti d’ogni tempo.

Continua a leggere

Giovedì 1 Agosto 2024 alle ore 21:00

“I Grandi Compositori nelle quattro mura domestiche”

concerto per pianoforte e flauto

uno spettacolo di Musica e Teatro a cura dell’Associazione Culturale “La Terzina”

Ci avviciniamo alle battute finali della Manifestazione Culturale “#NepiEstate2024”, che ha visto susseguirsi in cartellone eventi di Grande Musica e Teatro per tutto il mese di Luglio.

Continua a leggere

La DEMM – un’Azienda Italiana –
nata nel 1928, già orgoglio del Duce

UNA TIPICA ECCELLENZA INDUSTRIALE, ESEMPIO DEL MADE IN ITALY 

__________________di  FRANCO D’EMILIO

La storia industriale italiana è perlopiù incentrata sulle vicende di grandi imprese, sicuramente vanto nel mondo della nostra progettualità, spesso davvero innovativa con le sue soluzioni tecnologiche: dalla meccanica automobilistica a quella delle macchine utensili, dalla siderurgia alla cantieristica navale, dai materiali edili al tessile, ai manufatti ceramici e in vetro, fino ai più avanzati settori dell’automazione e della robotica, ebbene non c’è campo applicativo nel quale l’Italia industriale non abbia segnato e, tuttora, segni pagine importanti di sviluppo produttivo, economico e sociale.

Continua a leggere