“Unicità e eccellenza. Un viaggio nel cuore dell’industria italiana”: un film che verrà presentato a Roma pressonla Palazzina dell’Auditorio dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Verrà presentato alle ore 18.00 di mercoledì 18 ottobre 2017, presso la Palazzina dell’Auditorio dell’Accademia Nazionale dei Lincei in via della Lungara 230 a Roma, il film: UNICITA’ E ECCELLENZA. Un viaggio nel cuore dell’industria italiana, di Alexander Kockerbeck. Interverranno i professori Alberto Quadrio Curzio, Marco Fortis e il direttore generale di Confindustria Marcella Panucci.
Le donne immortalate dagli scatti di Peter Lindbergh, uno dei più grandi fotografi di moda al mondo, approdano alla Reggia di Venaria per la grande mostra in programma dallo scorso sabato fino al 14 febbraio del 2018.
Una panoramica sull’imponente opera dell’artista, dal 1978 a oggi, con immagini iconiche di quattro decenni di lavoro e materiale esclusivo, una raccolta tra appunti personali, polaroid, provini, spezzoni di film e gigantografie.
Nella Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani” di Ravenna, prestigiosa istituzione culturale italiana, riprende la ben nota rassegna con un ciclo di tre incontri ottobrini dedicati a fascismo e società italiana.
Si inizia venerdì 13 ottobre, ore 17.00, con la presentazione del libro del prof. Carlo De Maria, Le biblioteche nell’Italia Fascista (Biblion, 2016). Il volume ricostruisce con rigore documentario i diversi momenti e aspetti della politica bibliotecaria del fascismo, dalla creazione nel 1926 della Direzione generale accademie e biblioteche fino alla pesante ricaduta delle leggi razziali sull’organizzazione interna del sistema bibliotecario. L’autore, docente di Didattica della storia all’Università di Urbino, ne discuterà con il presidente e il direttore della Fondazione Casa di Oriani, prof. Sandro Rogari e dott. Alessandro Luparini.
Il ciclo proseguirà venerdì 20 ottobre, ore 17.00, con la presentazione del libro di Paola S. Salvatori, Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo (Viella, 2016), in dialogo con il prof. Massimo Baioni (Università di Siena).
La rassegna si concluderà venerdì 27 ottobre, ore 17.00, con la presentazione del volume fotografico PREDAPPIO AL TEMPO DEL DUCE. Il fascismo nella Collezione fotografica Franco Nanni, a cura di Franco D’Emilio e Giancarlo Gatta (Bradypus, 2017), in dialogo con il prof. Carlo De Maria
L’associazione Culturale PLUS ARTE PULS vi comunica la mostra di: Gaia Giugni “S3/U” che si inaugurerà venerdì 13 alle 18:30 a Plus Arte Puls, vialle Mazzini 1.
Progetto della Fondazione Ugo Spirito ed Enzo De Felice
Nell’ambito del progetto “I totalitarismi tra XX e XXI secolo” (Avviso Pubblico “Io Leggo” -legge regionale 21 ottobre 2008, n. 16), la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, in partnership con la Biblioteche di Roma, organizza un incontro che metterà a confronto le esperienze del fascismo e del comunismo.