Skip to main content

Quel presepe in dono da Mussolini a Predappio

UN ITINERARIO  DA BETLEMME A GREGGIO NEL 1223,
….. POI  A  PREDAPPIO NEL
1935   

Come sempre, nel periodo natalizio, a Predappio nella Chiesa di S. Antonio vi è stata l’esposizione del presepe, allestito con il lavoro, il fervore dei fedeli e del parroco: un presepe suggestivo, intensamente espressivo del dono della nascita del Redentore e, fra l’altro, ancora ieri, visibile a sinistra dopo l’entrata, in tutta la magia delle sue luci a rischiarare la silenziosa, sacra penombra del tempio.

Continua a leggere

“La commare secca va in vacanza”: l’opera prima di Lara Luciano

“La commare secca va in vacanza” (Gambini Editore, 2022, 157 pp., € 16,00) è il titolo dell’intensa opera prima di Lara Luciano, autrice trentina trapiantata a Roma. Un testo che rappresenta un azzardo per la Gambini Editore, che ha scommesso su questo originale diario di una malattia, in cui salta fuori con grande forza quell’urgenza comunicativa che così tipicamente traspare in tutti quei romanzi aventi una matrice autobiografica.

Continua a leggere

Dal Destino di Roma al Mito di Artù

a cura di Fulvio Mulieri

Come le Radici Romane hanno Modellato le Leggende Medievali, tra Valori Civici, Spiritualità Cristiana e la Ricerca della Redenzione

Il viaggio dalla grandezza dell’Antica Roma al mito di Re Artù offre una panoramica affascinante della cultura occidentale, esplorando come le radici storiche, mitologiche e filosofiche di Roma abbiano influenzato e dato forma alle leggende medievali. Questo percorso, che si estende lungo i secoli, non solo segna il passaggio da una società imperiale a una nuova era medievale, ma riflette anche l’evoluzione dei valori fondamentali che hanno guidato l’umanità attraverso momenti di crisi e cambiamento.

Continua a leggere

Un tema scolastico di Benito Mussolini,
studente nella Scuola Normale di Forlimpopoli

Un “insolito documento” custodito nell’Archivio di Stato di Forlì

_____________________FRANCO D’EMILIO

Da tempo intendevo proporre agli appassionati di storia – per fortuna davvero tanti, ma anche ai soli curiosi in cerca di novità, cose insolite o particolari – un documento archivistico di notevole valore storico perché relativo ad un protagonista molto discusso, “ingombrante” della storia italiana e mondiale del ‘900, quale, appunto, risulta tuttora Benito Mussolini.
Si tratta di un documento scolastico, riconducibile alla frequenza dal 1898 al 1901 della Regia Scuola Normale di Forlimpopoli (vds. foto di apertura), di seguito in una foto, da parte del giovane Benito.

Continua a leggere