Alcanterini (CNIFP): “Il valore di Fair Play for Peace risiede nei valori universali”
A Mrs. KELLY T. CLEMENTS
IL MINISTERO DELLA CULTURA – EX M.B.C.A.
…..UN’ ANZIANITA’ DI QUASI MEZZO SECOLO
…..ED UNA GESTIONE SENZA MAI (O QUASI) “BRILLARE”
Un’ Analisi Storico-Scientifica a cura di FRANCO D’EMILIO
Nel febbraio 2018 sono andato in pensione dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali dopo una lunga attività di funzionario scientifico, trascorsa tra archivi, biblioteche, musei e altri uffici di soprintendenze ….da allora in questi oltre sei anni di serena e fattiva pensione, mi sto dedicando infatti con continuità ad altri interessi, soprattutto nel campo della comunicazione.
Ma – come spesso mi aggiornano numerosi amici, ex colleghi, tuttora in servizio – nel frattempo, poco o nulla, soprattutto in meglio è cambiato nella gestione complessiva del Ministero, preposto alla tutela del nostro patrimonio culturale, così vario ed esteso quanto prezioso e unico al mondo.
LA “RIVOLUZIONE“ DI DOMENICO MODUGNO
…. LISA BERNARDINI A COLLOQUIO CON GIANCARLO GOVERNI
QUESTA INTERVISTA, GIA’ APPARSA SU “LA VOCE” A FIRMA DI LISA BERNARDINI,
VIENE RIPRESA DALLA CONSUL PRESS PER GENTILE CONCESSIONE DELLA STESSA AUTRICE
TRA STORIA E TRADIZIONI ….TRA SAPERE E SAPORI
Sulla costa ligure, a pochi chilometri dal confine francese, è situata Bordighera, una elegante cittadina che d’estate è molto frequentata da turisti e villeggianti; percorrendo nell’entroterra per circa mezz’ora una strada in salita, caratterizzata da tornanti più o meno arditi, si scopre un Borgo incantato, seminascosto nella fitta vegetazione, incastonato come una pietra preziosa sui monti della riviera del Ponente ligure: si tratta di Seborga, un paese antichissimo le cui origini si perdono nelle nebbie del tempo.
La Promozione della Cultura nelle parole del Vicepresidente Martina Nasini
D: Martina Nasini è il Vicepresidente dell’Associazione “La Terzina”, con la quale svolge importanti attività Culturali e di promozione Culturale.
Organizzatrice molto attiva, cura, supervisiona e rende possibili tutti gli eventi indetti dall’Associazione. Allora Martina, ti occupi anche di altre cose all’interno dell’Associazione, oltre che all’organizzazione e alla promozione degli eventi culturali?
Intervista a MARTINA NASINI
( Seconda parte)
LA FORZA DI REINVENTARSI
D: Gli eventi che organizzi hanno sempre uno standard molto alto di qualità, come il concerto ad Ariccia nella sala Maestra di Palazzo Chigi, o il concerto per pianoforte e flauto alla Rocca dei Borgia di Nepi.
Come risponde il pubblico?