Skip to main content

Aghori: i maghi oscuri dell’India

Maghi oscuri e potenti stregoni, in grado di guarire malattie. Temuti e rispettati in India; i sadhu che si cibano di carne umana e meditano sui cadaveri, cercando la cessazione delle reincarnazioni attraverso la non discriminazione tra puro e l’impuro.

 Il termine sanscrito sādhus, indica un uomo buono e onesto, un saggio o meglio un santo.

Continua a leggere

14 agosto 1897, nel Bois  des Marechaux”, il duello tra il Conte di Torino ed il Principe d’Orleans

14 AGOSTO 1897, IN UN DUELLO DIMENTICATO,
…..  UNA LEZIONE D’ONORE DI ITALIANITA’ ! 

un ricordo storico di Domenico Giglio

Tra le tristi conseguenze della battaglia d’Adua, avvenuta il 1 marzo 1896, vi furono le migliaia di soldati italiani prigionieri degli abissini, ed i commenti sfavorevoli nei loro confronti della stampa straniera, specie francese forse, dimentica, dei rovesci subiti in altre battaglie da truppe francesi ed inglesi in Africa.
Uno dei commenti meno nobili venne scritto dal principe Enrico d’Orleans, e pubblicato dall’importante quotidiano francese le “Figaro”, il 21 aprile 1897.

Continua a leggere

Luminosofia: questa è l’arte di Karen Thomas

  L’artista manifesta l’inizio di nuovi Tempi 

Raffaele Panico

Questo tipo di arte deve essere letta come vibrazione di luce e colore che si manifesta nelle visioni delle energie e delle forze del mondo. Luminosofia significa lettura di un pianeta immerso nella luce, inondato dalla forza vitale vibrante dove gli elementi dell’aria, dell’acqua e della terra, manifestano l’incontro tra la natura e l’uomo, la civiltà e il suo ambiente.

Continua a leggere

La Storia della Disco Music

Domani, giovedì 13 agosto 2020 alle ore 18:00 si tiene la presentazione del libro
LA STORIA DELLA DISCO MUSIC di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano
(Hoepli) Modera l’incontro: Nicola Gaeta

a cura di Elisabetta Castiglioni

LOCUS FESTIVAL presso la Villa Comunale di Locorotondo – BARI,  l’ingresso è libero Arriva in Puglia LA STORIA DELLA DISCO MUSIC, il voluminoso e appassionato saggio scritto da Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano, pubblicato da Hoepli e giunto alla sua prima ristampa.

Continua a leggere

A Predappio, il successo della Mostra “Badoglio telegrafa…..”

DAL SOGNO AFRICANO
……. A  “PREDAPPIO OGGI  

Dietro la realizzazione di una mostra storico-documentaria c’è davvero tanta cura: ideazione, ricerca e documentazione, allestimento, promozione, infine supporto illustrativo ai visitatori. E’ un lavoro che deve raggiungere contemporaneamente due obbiettivi: innanzitutto, l’obbiettivo intrinseco della “culturalità” ovvero di un’espressione culturale approfondita, imparziale e libera; poi, se possibile e/o necessario, l’obbiettivo estrinseco della “economicità” ovvero di un ritorno economico, perlopiù con il pagamento di un biglietto di visita, per coprire le spese sostenute.

Continua a leggere

Pellegrino Artusi, l’Autore ed Artefice della “Bibbia della Cucina e del mangiar bene”

DUECENTO ANNI FA NASCEVA PELLEGRINO ARTUSI,
L’UOMO CHE COMPILO’ LA BIBBIA DELLA CUCINA E DEL MANGIAR BENE ……….. NELLE FAMIGLIE E’ ANCORA RICORDATO ED APPREZZATO

UN SONDAGGIO della CONSUL PRESS 

Duecento anni fa, il 4 Agosto 1820, nasceva a Forlimpopoli Pellegrino Artusi, tra i più grandi cuochi, gastronomi e pionieri dell’arte culinaria. Artusi è stato l’uomo che con il suo libro “La scienza in Cucina – l’Arte del mangiar bene”, è riuscito a dare dignità e fama alla cucina italiana nel mondo.  L’opera, contenente centinaia di ricette, pubblicata a spese dell’Artusi nel 1891, ebbe immediata diffusione.

Continua a leggere