Skip to main content

L’uomo spaesato: il libro di Luigi Fenizi, un viaggio lungo le frontiere della società contemporanea

Il 14 novembre scorso, Luciano Pellicani, docente emerito di Sociologia politica alla LUISS di Roma, nella sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, ha presentato il libro di Luigi FeniziL’uomo spaesato-Nel vortice delle mutazioni” (Roma, Scienze e Lettere ed., 2019).

Un saggio che rappresenta, in sostanza, un viaggio lungo le sottili frontiere della società contemporanea tra progresso e corsa forsennata allo stesso, sviluppo economico e involuzione dello sviluppo, ricerca della felicità e ossessivo perseguimento dell’edonismo fine a sé stesso.

Il libro offre diversi spunti interessanti: “Scienza, tecnologia e mercato hanno prodotto, dal Rinascimento in poi, la società attuale. Con risultati incredibilmente positivi rispetto ai secoli precedenti, risultati che sarebbe folle negare”.

Continua a leggere

Plinio il Giovane e le sue Chiumachelle

Un animale ermafrodita dai mille usi

La lumaca, nel dialetto romano è detta “chiumaca” e nella lingua francese “escargot” ed è una pietanza largamente consumata in diverse ricette locali in tutto il vecchio Continente. L’usanza di cibarsi di lumache risale ai tempi antichi: in Grecia e nell’antica Roma, il primo ad aver creato un allevamento di lumache per i Patrizi romani è Lippino, come narrano le cronache di Plinio il Giovane.

Continua a leggere

Università della terza età di Cosenza Inaugurazione anno accademico 2019/2020

Università della terza età di Cosenza

Inaugurazione anno accademico 2019/2020

Cosenza – Palazzo Arnone – Sala “Giorgio Leone”

Giovedì 21 novembre 2019 – Ore 16.00

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 16.00, a Cosenza, presso la Sala “Giorgio Leone” del Cinquecentesco Palazzo Arnone Sede del Polo museale del Polo museale della Calabria e della Galleria nazionale di Cosenza, si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020 dell’Università della terza età di Cosenza.

Questo, di seguito indicato, il programma previsto: 

– Saluti, Prof. Mario De Bonis (Direttore dell’UNITER di Cosenza);

– Introduzione musicale a cura del coro UNITER diretto dal maestro Luigi De Francesco;

– Prolusione Dall’indagine territoriale al racconto del territorio. Il museo al tempo della rivoluzione digitale, Dott.ssa Antonella Cucciniello (Direttore del Polo museale della Calabria);

– Visita guidata alla Galleria nazionale di Cosenza con la possibilità di ammirare i tanti tesori che custodisce fra i quali segnaliamo: le opere di Pietro Negroni, Marco Cardisco, Mattia Preti, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Luca Giordano per la Sezione Acquisizioni; i dipinti della Collezione UBI Banca, avuta in comodato; la sezione Umberto Boccioni che espone una straordinaria raccolta grafica del maestro futurista, nonché la sezione dedicata all’arte contemporanea.


Università della terza età di Cosenza

Polo museale della Calabria

Direttore: Antonella Cucciniello

pm-cal.ufficiostampa@beniculturali.it

L’Apothéose in concerto all’Accademia di Romania quando la Spagna incontra l’Italia

Giovedì 14 novembre l’ensemble madrileno L’Apothéose si è esibito presso l’Accademia di Romania a Roma. L’evento è stato promosso dal Projecto Europa IV, progetto dell’Istituto Cervantes e del CNDM (Centro Nazionale di Diffusione Musicale), e sostenuto dall’iniziativa Europa in Musica, ideata dall’Accademia di Romania in Roma e dal Conservatorio di Musica Santa Cecilia per l’EUNIC Roma.

Continua a leggere

Tokyo, alla scrittrice Yoko Uchida per il 2019 il “Premio Giornalistico Umberto Agnelli”

Ad YOKO UCHIDA il “Premio UMBERTO AGNELLI – 2019 

 comunicato a cura di MATTIA CARLIN *

A Tokyo, venerdì 15 novembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura, si è svolta la cerimonia per la consegna del “Premio Umberto Agnelli 2019” nel corso della XXXI sessione dell’”Italy Japan Business Group”.  Tale importante riconoscimento è stato consegnato alla giornalista e scrittrice giapponese Yoko Uchida dall’ Ambasciatore Umberto Vattani, Presidente della Fondazione Italia Giappone e presidente pro tempore dell’ IJBG.

Continua a leggere