Skip to main content

Tra Sport, Salute, Sapori e Saperi, …. in Bici per ammirare le bellezze dell’ Umbria

Un tracciato percorribile da tutti che, riprendendo parte della tratta ferroviaria di collegamento tra  SPOLETO e NORCIA, passa per i più bei borghi e piccoli comuni della VALNERINA 

 

Il Sindaco di Spoleto Maria Elena Bececco in apertura Conferenza stampa di presentazione
Il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco in apertura Conferenza Stampa ph by CA

Presentazione ufficiale alla Stampa Venerdì 15 Giugno in un luogo immerso nella verde natura umbra per illustrare a giornalisti, blogger, sportivi e sostenitori della Spoleto-Norcia in Mountain Bike la spettacolare manifestazione che si svolgerà l’1 e il 2 Settembre, con una serie di iniziative già dal 30 Agosto.

Preannunciato come l’evento ciclistico più importante del Centro Italia, la manifestazione – giunta oramai alla sua V^ edizione – è nata quasi per gioco da un gruppo di appassionati sportivi e trasformatasi, nel giro di pochi anni, in un appuntamento fisso, imperdibile, caratterizzato dalla sua unicità e da una propria struttura organizzativa in grado di coinvolgere un sempre crescente numero di persone, enti e partners.

Nella Spa Termale Triponzo 1887, gioiello incastonato nel cuore della Valnerina, presenti oltre a giornalisti ed organizzatori, anche il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco che, dopo i saluti iniziali, ha presentato gli obiettivi del progetto e la sua importanza per il territorio colpito duramente dal sisma del 2016

Abbiamo istituito un tavolo di co-progettazione con tutti i Comuni che insistono sul tracciato della Spoleto-Norcia; i progetti che andranno ad influenzare i centri della Valnerina coinvolgeranno positivamente il tessuto economico e sociale della zona. Con questo tavolo di co-progettazione abbiamo partecipato ad un bando della consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell’Umbria; ciò ha permesso di effettuare un’importante studio di fattibilità del tracciato della Spoleto-Norcia” – ha dichiarato il Vicesindaco Bececco.

Imprenditoria anche e sviluppo territoriale, un progetto ambizioso che si colloca tra i primi quattro finanziabili con ottime possibilità di successo: “Di solito i bandi sono aperti a progetti già preparati”, sottolinea il Sindaco di Spoleto che ci tiene a evidenziare l’enorme ricchezza che costituisce tutto questo per il territorio, l’indotto che ne verrà e l’economia locale che potrà beneficiare e rilanciare in termini di accoglienza, un turismo responsabile e sostenibile, un tipo di turismo lento e non mordi e fuggi che potrà calarsi nel vivo del tessuto locale interessato dall’ evento.

Strumento di promozione turistica dunque che vede anche un importante accordo con Umbria MobilitàBIM, “La Regione deve partecipare in modo attivo a questa Governance che, istituzionalmente, ci può dare la chiave di volta per una gestione migliore della Spoleto Norcia” – ha sottolineato il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco, richiedendo fortemente, all’ interno del tavolo di concertazione, proprio l’intervento dell’Ente Pubblico.

E vengono mostrate le cifre economiche già a disposizione per la messa in sicurezza dei primi 42 km di tracciato, impiegando 1.200.000 € ai cui si sommeranno ulteriori 3.000.000 € per completare parte del percorso e puntare, soprattutto, alla riapertura totale del tracciato. Il tragitto si snoda su quella che era la vecchia linea ferroviaria a scartamento ridotto, dismessa dal 1968, un sentiero che offre panorami mozzafiato, angoli di un mondo remoto proiettati verso il futuro.

Tutto questo significa: ospitalità, strutture ricettive, viabilità, percorsi enogastronomici, sport, benessere e salute, affrontando anche tematiche medico/ salutistiche nel corso della Conferenza Stampa. La manifestazione si presenta, quindi, non solo come un grande evento sportivo e turistico, ma anche come una iniziativa rivolta verso la cura, la prevenzione e mantenimento di un buono stato di salute, nonché come strumento di monitoraggio fisico, soprattutto per il diabete.

Grazie al programma Erasmus + dell’Unione Europea è stato possibile cofinanziare il progetto in collaborazione con ANIAD Onlus (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici), dotando la Spoleto-Norcia di supporti e strumenti tecnologici in grado di monitorare il proprio stato di salute durante l’impegno sportivo per poterne poi raccogliere i risultati da approfondire opportunamente.

I numeri sono importanti, non solo per l’aspetto economico, ma anche per le presenze: dopo i 1.500 partecipanti del 2016 ed i 2000 del 2017,  si prevede un consistente incremento per l’edizione di quest’anno, grazie all’impegno e al lavoro – già svolto ed ancora in corso – da parte degli organizzatori in sinergia con gli enti locali.

Tra Arte, Storia e bellezze naturali ci sarà modo di entrare pienamente in contatto con la realtà incantata della Valnerina apprezzandone appieno: sapori, profumi, colori e gusto per un viaggio immersivo, un’esperienza totale, grazie anche alla qualità e garanzia dei prodotti enogastronomici locali.  Tra i numerosi sponsor sostenitori figurano proprio due eccellenze della qualità e del sapore made in Italy: MONINI ed URBANI TARTUFI.  Monini, in Spoleto, fin dal 1922 trasforma le olive della zona nell’ “oro verde” da associare al nostro cibo (a difesa anche della salute, contro i prodotti scadenti a volte impostici dalle “Normative Comunitarie” e/o dalle “Leggi del Mercato”); Urbani Tartufi, in Sant’Anatolia di Narco (PG), un’eccellenza che della tradizione ha fatto un marchio di garanzia artigianale con i suoi prodotti a base di tartufo dell’Umbria che vengono esportati in ben 76 paesi nel mondo, andando a coprire un’importante fetta di mercato, ben il 70%.

L’invito dunque è quello di aggiornarsi costantemente su questa iniziativa e – ancor meglio – iscriversi e partecipare a questa importante esperienza, pronta ad accogliere non solo gli sportivi duri e puri ma aperta anche alle famiglie (grandi o con piccini) con appositi percorsi pensati per chi vuole serenamente ammirare  paesaggi mozzafiato.

CRISTIAN ARNI

bambini_e_bici_su_percorso_ferrovia_spoleto_norcia_da_raw

Qui di seguito si forniscono tutti i riferimenti per approfondimenti ed ulteriori informazioni in merito.

https://www.laspoletonorciainmtb.it/it/home/

Umbria Bike – www.umbriabike.eu

MTB Club Spoleto – www.mtbclubspoleto.it

Associazione Culturale I Cento Comuni – www.icentocomuni.it

Associazione Comuni Valnerina – www.lavalnerina.it

Ashtag ufficiale  #LaSpoletoNorciainMTB

ASD MTB Club Spoleto –  info@laspoletonorciainmtb.it

 Via Benedetto Croce, 13 – 06049 Spoleto (PG)

393 23.33.292 – Fax 178 22.11.978

Cultura e Tradizioni dei Tartari a Roma

ALLA SCOPERTA dei TARTARI

con l’ Associazione Culturale “TARTARE IN ITALIA”

Sabato 9 giugno, tramite l’ ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA, nella maestosità del Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, l’ ASSOCIAZIONE CULTURALE  “TARTARE IN ITAIA” ha organizzato il Festival della Cultura Tartara, con il sostegno del Governo della Repubblica autonoma del Tatarstan, nonché del Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma.

L’Associazione “Tartare in Italia”, istituita nel febbraio 2014, ha tra i suoi principali scopi la promozione e divulgazione in Italia e all’estero la conoscenza dell’intero patrimonio culturale del popolo tatartaro in ambito letterario, storico, artistico e musicale, nonché come insieme di tradizioni etnografiche, antropologiche, enogastronomiche e popolari in senso omnicomprensivo.

Continua a leggere

LAND of GARDA – da Roma e Verona, un ponte sino al Lago di Costanza

Il 12 Giugno a Roma è stata presentato in anteprima il Convegno “Land of Garda –  Identità, Organizzazione, Governance”, promosso dalla Camera di Commercio di Verona che si terrà a Lazise, presso la Dogana Veneta, il 18 giugno prossimo.  Paolo Artelio, presidente del Consorzio Lago di Garda Veneto, ha dichiarato che  “Si tratterà di un primo incontro, di un punto di partenza per una riflessione condivisa su quale possa essere il futuro della destinazione turistica, partendo dalla conoscenza di esperienze virtuose, espresse da altri territori, sia italiani che esteri”.

Continua a leggere

Quattro Volte Venti: gli 80 anni di Edoardo Vianello

Con il gatto in braccio, seduti davanti ad una granita al pompelmo, inizia la nostra intervista ad una delle voci più conosciute del panorama musicale italiano: Edoardo Vianello.

In occasione del suo concerto evento Quattro Volte Venti per i suoi 80 anni, che si terrà al Campidoglio sotto la statua di Marco Aurelio, il prossimo 24 giugno, si racconta e ci racconta della sua carriera dagli inizi fino ad oggi.

Continua a leggere

Un nuovo volume di storia di Riccardo Nencini

Il Mugello raccontato da uno storico

La “grande bellezza” del Mugello
Il libro di Nencini è un atto d’amore per la sua terra. Cardini: “un diario dell’anima”

Firenze, 12 giugno 2018 – Un atto di amore per il Mugello, per la sua storia, per i suoi tesori artistici e naturali. Questo è La bellezza. Petit Tour l Mugello mediceo (Polistampa, pp. 312, euro 22), il nuovo libro firmato da Riccardo Nencini e interamente dedicato alla sua terra d’origine. Il volume sarà presentato in anteprima domani, mercoledì 13 giugno, alle 17.00 a Roma nella sede del Centro Studi Americani (via Michelangelo Caetani, 32). Con l’autore interverranno Paolo Messa, direttore del Centro Studi Americani, Massimo Miglio, presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, e Pierfrancesco De Robertis, editorialista del QN-La Nazione.

Continua a leggere