Skip to main content

Brigantaggio sogno di Libertà

Evento a Giugliano,

sabato 16 giugno 2018:

Brigantaggio Sogno di Libertà

Non era un mondo idilliaco, il Regno delle Due Sicilie. Non mancavano le tensioni fra chi viveva in armonia con le tradizioni e le regole della comunità e chi cercava di procurarsi guadagni illeciti in danno della gente onesta. Nonostante l’opera incessante dei Re, schierati in difesa del loro popolo, speculatori, parassiti, possidenti egoisti, sfruttatori del lavoro altrui seminavano spesso ingiustizia e risentimento in una terra la cui bellezza incomparabile sembrava fatta apposta per garantire gioia di vivere e prosperità. 

Continua a leggere

Un Convegno per i 120 anni da Evola e dal Pensiero Tradizionale

Dalla nascita di  JULIUS  EVOLA

a quella di “Horafelix”

Il 19 Maggio del 1898 nasce Julius Evola e con Lui rinasce il Pensiero Tradizionale, il 19 Maggio del 2018 questo pensatore è richiamato in vita, grazie all’esistenza di “alcuni uomini che sono per così dire in piedi fra le rovine e fra la dissoluzione”. Continua ancora Evola che “senza ambiente non c’è risonanza”, ed è con grande ostinazione e tenacia, ma anche fermezza ed equilibrio che questi Uomininel campo intellettuale possono ancora affermare i valori “Tradizionali” al di fuori di ogni scopo immediato, tanto da svolgere un’ “azione di presenza”, azione certamente utile per impedire che la realtà attuale chiuda non solo materialmente ma anche idealmente ogni orizzonte e non lasci più scorgere nessuna misura diversa altre dimensioni possibili, altri significati della vita … di non guardare soltanto alle cose presenti e vicine”.

Continua a leggere

Una mostra fotografica per i LXXX Anni dell’EUR

  LA CITTA’ IDEALE DEL RINASCIMENTO

                      TRA METAFISICA E FUTURISMO

Per mantenere viva la memoria della “Nostra Storia”, a ottant’anni dalla realizzazione del primo edificio, il Palazzo degli Uffici, prevista dal progetto “EUR 42”, una magnifica mostra fotografica è in corso all’Archivio Centrale dello Stato, promossa da ACS ed EUR SpA, dal titolo “Ottant’anni di EUR. Visioni Differenti. Archivio Centrale dello Stato e Carlo D’Orta”, dal 3 al 31 Maggio 2018, con un catalogo che raccoglie le bellissime fotografie esposte e un’ampia documentazione, edito dall’ INAIL.

Continua a leggere

Tutte a Casa… un grande esordio al Teatro Manzoni!

A ROMA, ALLA PRIMA  

Teatro pieno, pubblico divertito ed applausi a scena  aperta

Ricorre quest’anno il centenario della fine della prima guerra mondiale durante il quale, a difesa della Patria e lasciando a casa le donne a svolgere il proprio ruolo di madre e custode del focolare domestico, numerosi i giovani e meno giovani perirono nel corso dei combattimenti nelle trincee del Carso o nelle vette delle Dolomiti.

Continua a leggere

23.5.2018, presentata “La Strenna dei Romanisti”

Per diffondere l’amore verso la nostra Città

Mercoledì 23 maggio – alle ore 17,00 a via Poli e con una vista di Roma dalla Fontana di Trevi, unica al mondo – è stato celebrato il compleanno di Roma millenaria e per questa ricorrenza è stato pubblicato un bellissimo volume, la classica e già nota “Strenna”, al suo settantanovesimo anno di edizione. La raccolta, di formato e carattere comodo, rilegata in brossura e con una bella riproduzione è stata illustrata da tre noti esperti di romanistica: Maria Antonella Fusco, Ugo Onorati, Francesco Piccolo.

Continua a leggere

Il Vaticano nella Seconda Guerra Mondiale

Venerdì  25 Maggio ore 16 

visita mostra storica IL VATICANO nella Seconda Guerra Mondiale 

ore 17 convegno: Pio XII e Paolo VI 

Sabato 26 ore 11:00 ed ore 17:00 

visita mostra riservata Corpo Diplomatico ed Istituzioni Pontificie

Chiostro della Basilica di Santa Maria Sopra Minerva

 

Il convegno “ Pio XII e Paolo VI”  promosso dal Comitato Papa Pacelli  in programma nel pomeriggio di venerdì 25 maggio,  nell’ occasione il Centro per la Promozione del  Libro  presenta   una  Mostra  storica  documentaria: Il VATICANO nella SECONDA GUERRA MONDIALE  l’azione diplomatica ed assistenziale, una sezione è dedicata al Pontificato di Paolo VI.  La mostra  è ambientata nel chiostro monumentale del Convento della Basilica di Santa Maria Sopra  Minerva- Piazza della Minerva 42- Roma.

La mostra comprende  più di  30 pannelli con riproduzioni  di oltre 200 documenti d’ epoca in gran parte  giornali quotidiani e periodici dell’ Archivio Emeroteca del Centro per la Promozione del Libro.

Programma:

Venerdì 25 maggio visite guidata alla mostra alle ore 16.15  e 16:45 .        

SABATO  26 Maggio: alle ore 11:00 ed alle ore 17:00  visita riservata per il Mondo della Diplomazia, della cultura e Istituzioni Pontificie

Per confermare 

centroprom.libro@virgilio.it ; centroprom.libro@gmail.com

locandina 25 maggio 2018

Galleria 19 Luglio