Skip to main content

La Danza di Fabrizio Favale

La Coreografia come arte classica e voce emozionante della bellezza del corpo umano .Fabrizio Favale adopera il corpo maschile nelle sue figurazioni,  quasi come un riscatto dal predominio di danzatrici negli spettacoli del genere e per parlare il linguaggio artistico anche in monocromia, escludendo le sfumature colorate e le pennellate cariche che la danza al femminile spesso rivela.

 

Marilù Giannone

 

 

Il 22 agosto, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, per la rassegna “Il Giardino Ritrovato”, la compagnia Le Supplici di Fabrizio Favale porterà in scena Hekla, uno dei più recenti studi creati dal coreografo noto a livello internazionale, un lavoro al maschile, geometrico e ipnotico com’è nella sua cifra.

 

Alvaro Soler

Il 17 agosto scorso, il Teatro Antico di Taormina ha brillato di una stella nascente, già imposta nel firmamento dei cantanti spagnoli ed in campo internazionale: Alvaro Soler, 26 anni, genere latino, quello più ballato e seguito nel Sud d’Europa. Alvaro Tauchert Soler, cantautore spagnolo, è nato a Barcellona di Spagna, di lui ricordiamo El mismo sol, singolo del 2016, Eterno Agosto album del 2015, Agosto singolo del 2016, come pure Sofia, Libre del 2016 ed Animal e Yo contigo, tu conmigo (con i Morat) nel 2017.

Continua a leggere

Cerimonie alla “Piccola Caprera”

La Storia d’Italia “vista da vicino”

In contrasto alle amnesie democraticamente volute, un’Organizzazione lungimirante evidenzia con scadenza mensile le realtà storiche della Nazione che è bene tener presenti per lealtà conoscitiva e preparazione politica. Si tratta di “Piccola Caprera”, che, prendendo spunto dall’eroe Garibaldi rinnovella le eccellenze dei corpi militari italiani e delle loro imprese, spesso dolorose ma mai prive di una parola che sembra fastidiosa all’abulica società attuale, cioè dovere.

Continua a leggere

“Il Guerriero”, un libro di Mario Augusto Giordani

Nessuno meglio di un Principe, di chiara e lunga gloriosa discendenza, può creare una storia che ha per oggetto un giovane uomo all’apparenza scapestrato, ma nel vero determinato e coraggioso. Mario Augusto Giordani Petricca crea in questo libro un cadetto di una famiglia potente, Giulio, che, com’era costume ai tempi di Roberto il Guiscardo, viene educato alla corte di un gran signore, suo zio, e diviene eccellente guerriero. La conoscenza storica e particolare dell’ambiente sono naturalmente corrispondenti all’autore, un uomo colto e padrone di essi.

Continua a leggere

Musica al Vittoriano

UNA BATTAGLIA PER L’ARTE

Quest’estate al Vittoriano è già in svolgimento la manifestazione “Musica al Vittoriano”, con un programma articolato e ricco di eventi interessanti (*). Tutto è stato pensato con attenzione e competenza, ma c’è una domanda che noi italiani non possiamo esulare, senza avvertire un senso di vuoto istituzionale:  con tutti gli spazi attrezzati e consoni che la città eterna offre a questo genere di eventi, dal Parco della musica alla Casa del jazz, perché si è scelto proprio l’Altare della Patria?

Continua a leggere