Skip to main content

Re Artù tra storia e leggenda

Il mito cresciuto intorno alla figura di re Artù è nato in Irlanda, in Normandia, dove il suo nome compare circa nel 1050, e addirittura in Italia tra la fine dell’Impero romano e l’alto medioevo. Esiste infatti un bassorilievo sulla “Porta della Pescheria” del duomo di Modena, datato tra il 1099 e il 1120, raffigurante il re e i suoi cavalieri che salvano Ginevra da alcuni malfattori. Si tratta della prima rappresentazione artistica esistente di Artù.

Continua a leggere

INCONTRO UPF: APPELLO ALLA PACE
E ALL’ARMONIA TRA LE FEDI

“Il mondo sta attraversando un periodo con molti conflitti, spesso predomina il tornaconto personale, economico e politico. Le religioni devono intensificare la collaborazione tra loro, promuovere la spiritualità e la fratellanza e cooperare con i governi e la società civile per costruire la pace”.

Con queste parole Michele Cavallotto, coordinatore dell’Associazione Interreligiosa per la Pace e lo Sviluppo (IAPD-Italia), ha aperto il webinar sul tema “Può la Pace essere raggiunta dal solo sforzo Umano? Il Ruolo delle Fedi verso la Vera Fratellanza Umana”.

Continua a leggere

Dalla pandemia all’endemia: un messaggio di speranza con le poesie di Elena Rossi

A Roma, poesia e pittura s’incontrano, in quello che è un racconto al femminile per comunicare speranza ad un Paese prostrato da una pandemia devastante che, combattuta ormai con forza, sta avviandosi però a diventare endemia.

Venerdì 4 marzo alle ore 18:00, presso la galleria di Patrizia Anastasi Arte, in Viale Mazzini (Plus Arte Puls), si svolgerà l’evento “24 Ore Sguardi. Dalla Poesia alla Tela”. 

Continua a leggere