Democrazie in equilibrio instabile
La diffusione e l’irrompere della rete internet ha profondamente modificato non solo le relazioni fra gli individui e molte pratiche quotidiane, ma anche e soprattutto i rapporti in ambito politico.
La diffusione e l’irrompere della rete internet ha profondamente modificato non solo le relazioni fra gli individui e molte pratiche quotidiane, ma anche e soprattutto i rapporti in ambito politico.
Il wendigo (o windigo) è una creatura leggendaria demoniaca appartenente alla mitologia dei nativi americani algonchini.
Insieme al Santo Graal è la reliquia più ricercata e sfuggente della storia. Costruita in legno d’acacia e oro puro per contenere i dieci comandamenti incisi sulla pietra da Dio e consegnati a Mosè sul monte Sinai, l’Arca dell’Alleanza è citata per la prima volta nell’Antico Testamento.
Una vera e propria “Scatola del Tempo” nel cuore della Città Eterna
OGGI 17 FEBBRAIO, A.D. 2022, così come per ogni anno è mia consuetudine tener vivo nella coscienza collettiva il ricordo di quanto avvenne in quel lontano 17 Febbraio 1600, anniversario della morte di Giordano Bruno……
GUGLIELMO DI BURRA
***** *** *****
IN MEMORIA DI GIORDANO BRUNO,
MARTIRE DEL LIBERO PENSIERO
“Fermaro i passi, piegaro e dismisero le braccia, chiusero gli occhi, bandiro ogni propria attenzione e studio, riprovaro qualsiasi uman pensiero, riniegaro ogni sentimento naturale, ed infine si tennero asini ”.
Bruno sa per certo che gli uomini saranno liberi solo se sapranno uscire dallo stadio del comportamento “asinino”, per esercitare responsabilmente la propria individuale e civile dimensione etica e concretizzare l’inalienabile diritto alla dignità di ciascuno.
Il celebre compositore e musicista festeggia il 19 Febbraio un importante traguardo, facendosi guidare al solito dall’ ironia, dalla passione e dai tanti progetti realizzati ed ancora da realizzare.
Circondato dalle sue immancabili tastiere che hanno fatto la storia del Progressive Rock e di tante colonne sonore del Cinema Internazionale.
«La musica può rendere gli uomini liberi.» Citando Bob Marley, i primi 70 anni di Claudio Simonetti sono stati esattamente vissuti così: all’insegna delle sette note e della Libertà.
Libertà nella musica, libertà nelle scelte. Nato a San Paolo, in Brasile, il 19 febbraio 1952, all’età di 11 anni si trasferisce in Italia con la sua famiglia, per poi iscriversi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il fine di studiare composizione e pianoforte.