Nirvana Celebration è un quartetto di musicisti italiani che si sono uniti per rendere omaggio ad una delle più importanti formazioni del rock alternativo degli anni ’90, quei Nirvana capitanati da Kurt Cobain che misero a ferro e fuoco il mondo intero con il loro grunge rock, aggressivo e delicato allo stesso tempo.
“Simone Veil – La Donna del Secolo” di Olivier Dahan è un film che va ben oltre il semplice racconto biografico. La pellicola, pur concentrandosi sulla vita di una delle personalità più importanti della storia europea del Novecento, ci offre un’occasione unica per esplorare il legame profondo tra la memoria storica, la lotta per i diritti civili e la resilienza personale. La regia di Dahan, nota per la sua capacità di dare voce a figure emblematiche della storia, ci invita a riflettere sulla complessità dell’esperienza umana e sulle sfide che Simone Veil ha affrontato per arrivare a essere una delle figure più amate e rispettate della politica francese. Con la sua vita e le sue scelte, Veil ha rappresentato non solo una vittoria personale, ma anche un segno tangibile della lotta collettiva per la giustizia sociale e la parità dei diritti. La sua storia, intrisa di dolore, resistenza e speranza, è diventata un simbolo di come si possa affrontare il trauma senza mai lasciarsi sopraffare da esso, ma anzi, trasformandolo in una forza motrice per il cambiamento sociale e politico.
Diretto dal collettivo di registi Basel Adra, Yuval Abraham, Hamdan Ballal e Rachel Szor, va ben oltre la semplice narrazione della tragedia geopolitica che segna la Palestina sotto occupazione israeliana. Il documentario esplora le implicazioni psicologiche, culturali e identitarie della lotta quotidiana del popolo palestinese, centrando la sua attenzione sul villaggio di Masafer Yatta, nel sud della Cisgiordania, una delle zone più segnate e devastate dall’occupazione israeliana. La pellicola racconta la realtà di una comunità che vive sotto la costante minaccia di demolizione delle proprie case, espulsioni forzate e deportazioni, dando voce a una lotta che non è solo per la sopravvivenza fisica, ma per preservare la memoria storica e l’identità culturale di un popolo che rischia di essere annientato dalle politiche israeliane di occupazione e distruzione sistematica.
OUT “ L’immensità ”, brano inedito interpretato da Lucia Rubedo,
da oggi su tutte le principali piattaforme digitali
a cura di Lisa Bernardini *
È appena uscito su tutte le piattaforme digitali il brano inedito “L’immensità” interpretato dalla soprano crossover Lucia Rubedo con la musica di Gabriele Roberto e il testo di Fabrizio Campanelli che ne ha curato anche la produzione per l’etichetta Candle Studio di Milano avvalendosi della partecipazione di una orchestra sinfonica di 70 elementi.
IL RICONOSCIMENTO AWARD MUSICA AL MILANO GOLDEN FASHION per il Compositore e Direttore d’Orchestra MARCO WERBA
a cura di Lisa Bernardini *
Il conferimento dell’importante riconoscimento Award Musica per il compositore e direttore d’orchestra Marco Werba sarà centrale al “Milano Golden Fashion”, che ivi si svolgerà il prossimo 20 settembre.
La direzione artistica dell’evento sarà a cura di Graciela Saez; presenterà il conduttore tv Anthony Peth.
Il 28 agosto 2024, nell’ambito di un’intensa giornata culturale svoltasi al Lido di Venezia, il Presidente del “Centro Studi Federico II”, Giuseppe Di Franco, ha illustrato un Progetto dedicato alla “Diplomazia Culturale e alla Pace nel Mondo” dinnanzi ad un auditorio di elevato e qualificato livello, ivi radunatosi su invito per tale specifica occasione. Il “Progetto” – nato da un’idea di Mattia Carlin, Veneziano Doc e Vice Presidente UCOI – è stato elaborato dallo stesso Centro Studi Federico II, avvalendosi anche dell’ausilio di specifiche competenze ed esperienze esterne per realizzare, in sinergia, gli obiettivi prefissati.