Il Cuore Pulsante di “un Italiano Vero”
a cura Davide Mengarelli
Toto Cutugno, a un’anno dalla sua scomparsa, continua a vivere come un faro luminoso nel panorama musicale italiano e nell’immaginario collettivo di un’intera nazione.
a cura Davide Mengarelli
Toto Cutugno, a un’anno dalla sua scomparsa, continua a vivere come un faro luminoso nel panorama musicale italiano e nell’immaginario collettivo di un’intera nazione.
“I Grandi Compositori nelle quattro mura domestiche”
concerto per pianoforte e flauto
uno spettacolo di Musica e Teatro a cura dell’Associazione Culturale “La Terzina”
Ci avviciniamo alle battute finali della Manifestazione Culturale “#NepiEstate2024”, che ha visto susseguirsi in cartellone eventi di Grande Musica e Teatro per tutto il mese di Luglio.
DI MARIO ALBERTI
La Sala Maestra del Palazzo Chigi di Ariccia è già colma quando arrivo. Le sedie occupano la maggioranza dell’ampia stanza.
“Omaggi a Puccini dal Mondo“,
in una Laguna più bella che mai
In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Teatro La Fenice, sabato sera 13 luglio, ha reso il proprio doveroso tributo al nostro Illustre Compositore originario di Lucca con un grande Concerto intitolato “Omaggi a Puccini dal mondo“.
Tale straordinario Evento è andato in scena nella suggestiva cornice di Piazza San Marco a Venezia, alle 21.15 ed in diretta in onda, tramite Rai Cultura, su Rai 5 e su Radio 3.
intervista al Maestro Mario Alberti
D: Eccoci qua, parliamo dell’album “Indiani di Riserva” direttamente con il suo autore, il Maestro Mario Alberti.
Rispetto ai tuoi album precedenti come Suonate Barocche (2002), Antiche Melodie (2003), Danza Antica (2006), Francesco che sarà santo (2010), Anima nuda (2015), che erano vicini alla musica classica, “Indiani di Riserva” sperimenta la forma canzone nella più colta tradizione cantautoriale.
Una “Rilettura del Linguaggio”
per una sua migliore interpretazione
a cura di FRANCESCO RICCI
Tra i tanti meriti della Letteratura vi è anche quello di aiutare a comprendere il significato esatto di un fenomeno, di un evento, di una realtà (storica o sociale o politica o di altro genere). Forte di tale rivelazione-chiarimento, il lettore si accorge con facilità quando suddetto significato viene travisato o ignorato per fare posto a un’interpretazione mendace o di comodo. È quanto accade, ad esempio, tutte le volte che si pronunciano parole come villaggio, comunità, frontiera o, per essere ancora più precisi, si fa ricorso, con tono compiaciuto e celebrativo, a espressioni come “villaggio globale”, “comunità virtuale”, “senza frontiere”.