Skip to main content

A Roma celebrato il XVI Congresso Nazionale
del Partito Real Democratico il 15 Ottobre

  CONCLUSO IL XVI CONGRESSO DEL PARTITO REAL – DEMOCRATICO
PRESSO LA CAPPELLA ORSINI IN ROMA

Domenica 15 ottobre 2023 ha avuto luogo il nuovo Congresso Nazionale del Partito Real Democratico, costituitosi nel dicembre 2005 a seguito della trasformazione del pre-esistente Movimento Nazionale Monarchico, sorto nel dicembre del 1960.

Continua a leggere

Un secolo fa con il Fascismo:
“Dignità al Lavoro e Stato Sociale”

ANNO 1E.F. / POST IL  I° Centenario 

Lo scorso 28 ottobre è ricorsa la data storica della Marcia su Roma con la quale il Fascismo giunse al governo, appunto nel fatidico 1922. Abbiamo superato, quindi, il secolo da quell’avvenimento che tuttora, diversamente da destra e da sinistra, costituisce, ancora e soltanto, motivo di forte contrapposizione politica e ideologica, quando, invece, storicamente sarebbe opportuno da entrambe le posizioni verificare e confrontarsi come e perché la Marcia su Roma abbia, comunque, segnato una svolta nell’organizzazione della nostra comunità statale.

Continua a leggere

A Federico Fellini trent’anni dalla sua scomparsa

UN  “AMARCORD PER  FEDERICO FELLINI

__________ FRANCO D’EMILIO 

Come, spesso, mi accade in serate di grande banalità televisiva, anche ieri ho cercato conforto in un capolavoro cinematografico e per l’ennesima volta è toccato ad Amarcord, sempre un immenso, benefico momento di arte e poesia. Scelta, fra l’altro, in armonia col prossimo 31 ottobre, data dei trent’anni dalla scomparsa nel 1993 di Federico Fellini, ancora oggi il cineasta italiano più premiato per i suoi capolavori, sintesi unica di satira, malinconia ed inconfondibile tocco onirico.

Continua a leggere

CFM – Centro di Formazione Mikael

Comunicato promozionale dell’ Ufficio Stampa del C.F.M.

Il CFM – Associazione Culturale Centro Formazione Mikael è un luogo di scambio e di incontro in merito ad argomenti e attività che vedono le loro radici nelle filosofie occidentali ed orientali, legate agli ambiti spirituali, filosofici, olistici, naturalistici ed esoterici. Nel centro svolgiamo attività incontri seminari ma anche serate a tema e a scopo di beneficienza.

Continua a leggere

“Cattivi Maestri”. A Scienze Sociali bocciano il documento di condanna del terrorismo di Hamas

“CATTIVI MAESTRI*

____________Un’analisi di ANNALINA GRASSO

Con un vile attentato terroristico lo scorso 7 ottobre, Hamas ha colpito bambini, ragazzi, civili inermi intenti a ballare, a lavorare, a vivere la loro quotidianità. L’Occidente si è schierato, senza tentennamenti al fianco di Tel Aviv e nel 99% dei casi si sono levate parole dure nei confronti dell’atto. Eppure, Napoli, è accaduto qualcosa che sta ancora lasciando sgomenti. Il sociologo, giornalista, conferenziere e professore universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Luigi Caramiello, più volte protagonista del dibattito cittadino, aveva presentato nei giorni scorsi al consiglio del Dipartimento Scienze Sociali dell’Università Federico II, la richiesta di votazione per una mozione che condannava duramente l’accaduto.

Continua a leggere

La scuola che diploma e laurea pure l’ignoranza

Tre giorni fa Israele è stata colpita da un attacco terroristico su vasta scala, mosso contro suoi inermi cittadini dalla scellerata Hamas, formazione palestinese, politica e paramilitare, dell’Islam fondamentalista ed estremista: sino ad oggi si contano 1200 vittime e 200 prigionieri, quest’ultimi tenuti in ostaggio sotto la minaccia di morte per contrastare l’inevitabile repressione israeliana.

Continua a leggere