Skip to main content

Un Modello di Equilibrio Teologico e Spirituale

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi teologica della sintesi tra giustizia e misericordia nell’insegnamento cristiano, esplorando il rapporto tra questi concetti nel cammino di salvezza, e il modo in cui questi si riflettono nella pratica quotidiana della fede, in un contesto in cui l’amore di Dio è al centro di ogni azione e decisione morale, e la redenzione avviene attraverso la croce di Cristo come via per la riconciliazione definitiva con il Padre Celeste.

Continua a leggere

Fermare ad ogni costo la violenza nelle università

In Italia, come in qualunque paese civile, democratico, soprattutto consapevole del valore unificante dello studio e della conoscenza tra i popoli, non può assolutamente tollerarsi che le università siano bloccate, occupate da minoranze estremistiche, decise ad imporre con violenza l’irragionevolezza di loro assurde richieste. E’ quello che da tempo, ancora di più in quest’ultima settimana, sta accadendo in diversi atenei italiani, in particolar modo alla Sapienza di Roma, ad opera di un pugno di esaltati, fra l’altro studenti saputelli frammisti a persone estranee alla vita universitaria, dunque solo feccia provocatrice, fiancheggiatrice della solita sinistra radicale, grulla e casinara.

Continua a leggere

Nella “CARTA dei DIRITTI d’EUROPA”,
riappare Erode con il “Diritto all’Aborto”

ERODE IL GRANDE – rievocato da EMMANUEL MACRON –
è vivo e lotta insieme al nuovo presunto “Erede del Re Sole”

Nella “Carta” dei Diritti fondamentali dell’EU, una sorta di guida ideale alle libertà individuali, proclamata nel 2000, il Parlamento di Strasburgo vuole intervenire aggiungendo l’obbligo per gli Stati aderenti di modificare l’articolo 3 relativamente all’aborto.
In pratica si vuole rafforzare le norme già esistenti in gran parte delle legislazioni europee, dichiarando le pratiche di interruzione di maternità un fondamentale diritto, sulla scorta di quanto già effettuato nella Costituzione della Repubblica Francese.

Continua a leggere

Lesbo tra Eredità Culturale e Mito

Un’esplorazione dell’isola che ha visto intrecciarsi storia, tradizioni e cambiamenti, con un focus sulle sue sfide passate e contemporanee, come il fiorire della sua cultura nell’antichità e la sua attuale funzione di punto di accoglienza, dove l’identità e la resilienza della comunità locale continuano a plasmare il futuro in un contesto globale di crisi e speranza.

Continua a leggere

La Sindrome dell’Occhio Secco Un Problema Crescente per la Salute Oculare

a cura di Fulvio Muliere

Analisi Completa delle Sue Cause Primarie e Secondarie, dei Sintomi Più Comuni e delle Opzioni di Diagnosi, Approfondendo le Tecniche più Avanzate per la Valutazione della Condizione, Nonché le Terapie Disponibili, Dalle Lacrime Artificiali ai Trattamenti Farmacologici e Invasivi, e Investigando le Nuove Frontiere della Ricerca che Potrebbero Offrire Soluzioni più Efficaci per Alleviare il Disagio e Migliorare la Qualità della Vita dei Pazienti Affetti da Questa Malattia.

Continua a leggere

Semina di Equità

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi delle forze contrastanti e complementari che plasmano il nostro comportamento collettivo e individuale, esplorando come l’equilibrio tra severità e compassione sia fondamentale per costruire un mondo in cui le leggi non siano solo strumenti di punizione, ma anche di comprensione, perdono e reintegrazione nella società, valorizzando la dignità e le sfumature delle esperienze umane.

Continua a leggere