Nel mondo avvengono circa 880 mila suicidi annui, in Italia circa 4 mila; anche se sono in calo, in Italia è come se sparisse un piccolo paese ogni anno!
Il 10 Settembre è la giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, voluta dall’OMS e rilanciata dal 2003 a Stoccolma, in Svezia, paese con molte vittime.
In Italia diminuiscono i sucidi. Da anni scendono sempre più in basso rispetto alla media di 4000 annui, media che dura da decenni. Anche nel mondo stanno diminuendo, circa 880 mila all’anno, mediamente diminuiscono quasi omogeneamente, eccetto in Zimbambwe, dove la percentuale è in aumento. In Cina diminuiscono nettamente. La Groenlandia con il suo clima registra sempre il tasso più alto, in percentuale.
Il Presidente Putin all’evento Artificial Intelligence Journey tenutosi a Mosca il 9 novembre ha affermato che la Russia ha tutti gli strumenti per divenire uno dei leader mondiali dell’intelligenza artificiale. Tali tecnologie porterebbero ad un aumento del PIl del 1,2 annuo. Putin ha firmato di sviluppo digitale nazionale fino al 2030. L’impatto globale di AI prevede una crescita di 500 miliardi di dollari entro il 2024, 17 volte di più rispetto a quella odierna, come segnala l’esperto digitale in Russia Giulio Gargiullo dalla Russian Digital Week in corso a Roma.
Il presidente della Federazione Russa nell’ambito della AI Journey conference tenutasi a Mosca lo scorso sabato 9 novembre ha affermato che la Russia deve diventare una delle nazioni leader nello sviluppo e nell’uso dell’intelligenza artificiale.Il Presidente ha auspicato un ampio uso di tali tecnologie strategiche in ogni settore, compreso quello della difesa. Artificial Intelligence Journey, la più grande conferenza del settore nell’Est Europa, si è tenuta a nella capitale russa l’8 e il 9 novembre 2019. All’evento hanno partecipato oltre 5000 invitati, fra i quali esperti russi e internazionali del campo dell’AI e data analysis, come oltre 1000 rappresentanti di aziende specializzate nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie AI in diversi processi di business.
“Io sono convinto che siamo in grado di diventare uno dei leader globali nell’intelligenza artificiale, ed è una questione che riguarda il nostro futuro, della posizione della Russia nel mondo” ha affermato Putin.
Il presidente russo Vladimir Putin ha approvato in ottobre la strategia nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale per il periodo fino al 2030. L’ordine esecutivo presidenziale del 10 ottobre è stato pubblicato sul sito ufficiale delle informazioni legali.
Così commenta Giulio Gargiullo esperto digitale in Russia dalla Russian Digital Week in corso a Roma: “Vladimir Putin aveva annunciato la possibile firma di un decreto sulla strategia nazionale in materia di intelligenza artificiale al Forum economico internazionale di San Pietroburgo 2019. Ha osservato che, secondo gli esperti, nei prossimi decenni un’ulteriore crescita del PIL globale dovuta all’introduzione dell’IA sarebbe 1,2 % ogni anno. Il doppio dell’impatto che la crescita globale della tecnologia dell’informazione ha avuto sull’economia all’inizio del 21° secolo. Ha aggiunto che il mercato globale dei prodotti che usano l’intelligenza artificiale è destinato a crescere di quasi 17 volte, circa 500 miliardi di dollari entro il 2024 ” .
Una vita spesa nella lotta di contrasto all’odio e alla discriminazione; una vita intensa, la sua, di quelle da custodire preziosamente. Una vita che andrebbe raccontata e riascoltata per ore e ore, una donna che invece si ritrova ad essere screditata, discriminata, insultata da chi non ha neanche il coraggio di metterci la faccia, o da chi, peggio ancora, si ritrova ad abbassare lo sguardo dinanzi a lei perché non reggerebbe quello di chi ha vissuto sulla propria pelle gli orrori dei campi nazisti, la sensazione di essere un numero, 75190, ancora tatuato sull’avambraccio.
Riportiamo l’articolo di Raffaele Vacca pubblicato su attualità.it
“Slot, lotto, gratta e vinci: gli italiani giocano tanto. E perdono sempre” interessante articolo di Domenico Affinito su Il Corriere della Sera… Sull’argomento nei giorni scorsi ci ha intrattenuto anche la brava e coraggiosa Milena Gabbanelli….
Craxi verso il XX della scomparsa 19 gennaio 2000/2020
“Il Primato Nazionale”,sabato scorso 10 novembre, è uscito nelle edicole e sul proprio sito on line, come qui in calce indicato (*1), con un’intervista all’on. Stefania Craxi, a cura di Fabrizio Vincenti, riguardante sia la situazione politica nazionale italiana, con specifiche tutte interne, sia la posizione dell’Italia nel quadro geopolitico dei rapporti bilaterali, sia dei rapporti con l’Unione europea, sia con le altre entità istituzionali internazionali, ove l’Italia mantiene ruoli importanti.