Skip to main content

Amor Patriae, nostra lex : Lectio Magistralis di Kiril Maritchkov

Gli Eredi dei ciceroniani ” Patres Patriae”,
irretiti dal buonismo globalista oltreoceanico,
bacchettati dall’Avvocato Kiril Maritchkov (*1)

Ci è giunto in Redazione questo comunicato da parte della Fondazione “Fare Futuro”, che qui riportiamo integralmente, mentre per quanto riguarda alcuni rappresentanti di questa nostra povera Patria …..  il resto è silenzio! (NdR) 

Continua a leggere

Un Progetto per il Vittoriano

Lessico Italiano: Non è mai troppo tardi

Il Monumento al Re Vittorio Emanuele II, meglio conosciuto come Altare della Patria, è al centro di un importante e innovativo progetto di rivalutazione e di valorizzazione, un progetto che ha la giusta pretesa di essere organico e unitario. Finalmente gli Italiani hanno superato il “complesso” del Vittoriano, non è mai troppo tardi.

Continua a leggere

La “Finanziarizzazione dell’economia” tramite i fondi speculativi

IN LODE DEI FONDI SPECULATIVI  ….
un’affermazione o una domanda (?) 

Tramite l’ Associazione Culturale FAVOR DEBITORIS, è pervenuto alla nostra Redazione un articolo a firma dell’ Avv. Dino Crivelllari,  per illustrare il ruolo economico, sociale e politico dei fondi speculativi.
L’autore ha svolto anche una importante attività come “banchiere ed è stato anche uno dei primi realizzatori delle “Cartolarizzazioni” e del recupero crediti nel sistema finanziario italiano.
Al termine del suddetto articolo seguono alcune osservazioni redatte dal Prof. Giovanni Pastore, per l’ Associazione FavorDebitoris” (*1)

*******    

Continua a leggere

“Lo Schiaffo” di Lampedusa

Il caso della Sea-Watch è emblematico: una nave battente bandiera olandese, di proprietà di un’ONG tedesca, viola il blocco navale italiano e si presenta a Lampedusa. 
L’Italia protesta con i Paesi Bassi, tramite il nostro Ambasciatore a L’Aja. La Germania tace e, sotto sotto, ammira l’intrepido capitano della nave, una bella signora bionda, bianca e tedesca, che si vanterà della sua impresa umanitaria nei circoli mondani di Berlino.

Continua a leggere

Dalla vittoria per i Giochi Olimpici ai “Giochi Immorali” del C.S.M.

Gli Amici degli “AMICI” 

una puntuale analisi di Stelio W. Venceslai 

Bene! L’Italia ha vinto! Le Olimpiadi invernali si faranno a Milano e a Cortina. Un successo straordinario. Si esalta la coesione politica nel comune interesse per la patria. Sala e Zaia si abbracciano: finalmente l’unità senza contese ideologiche !  
I media si sciolgono emozionati di fronte a questo evento. Sotto sotto, c’è un po’ di sfottò per i 5Stelle. Non hanno voluto le Olimpiadi a Roma, sono stati tiepidi nel proporre la candidatura di Torino, la Raggi e l’Appendino. In fondo, sono contro le grandi opere, come tutti gli altri del Movimento.
E invece, no, l’Italia ha vinto! Che importa se il Mercatone Uno è chiuso? Oppure la Pernigotti? O l’Ilva di Taranto o la Whirpool di Napoli? Panem et circenses, più circenses che pani! Così va il mondo all’italiana. Avremo i giochi olimpici invernali. Ma non siete contenti? Anche i disoccupati, i non occupati, i senza tetto, i poveri, finalmente, saranno soddisfatti.

Continua a leggere

Democrazia e tasse: un diritto ed un dovere

UN “PATTO SOCIALE” non funzionante
per la  “Inefficienza” della P. A. 

Nel linguaggio politico italiano due parole, che racchiudono due concetti frutto di eredità secolari, di retaggi culturali, di modi di vita, vengono ripetute a dismisura in ogni comizio, talk show, dichiarazione o intervista, ma entrambe restano in larga misura inapplicate nella loro interezza. 
La prima di esse, “la democrazia”, costituisce un diritto, mentre la seconda, “le tasse”, sono un dovere. La nazione è un grande agglomerato, regolato appunto dall’equazione che non ammette interpretazioni diverse dal significato letterale che ad ogni diritto corrisponde un dovere.

Continua a leggere