Skip to main content

4 marzo: notte da ricordare tra elezioni e gli Oscar

Sarà una notte da ricordare quella ci attende domani 4 marzo, una notte che molti passeranno insonne in attesa di un verdetto.

Qua in Italia molti si troveranno ad affrontare conti e conteggi dello spoglio elettorale, gli esponenti politici fremeranno per la vittoria del proprio partito e la sconfitta dell’avversario; dall’altro lato del mondo invece la nottata sarà molto più glamour con un red carpet sfavillante e il sogno di portare a casa una statuetta dorata.

Notte di elezione e notte degli Oscar, in entrambi i casi una notte di speranza…!

Boldrini docet: “Integrazione forzata per gli Italiani”

IN  ITALIA …

La DENATALIZZAZIONE degli “AUTOCTONI”  imposta dalla democrazia e dal globalismo

Mentre volano le ultime, poco credibili promesse che hanno contraddistinto tutto lo scontro preelettorale, un fatto rimane al centro del dibattito: senza alcuna proposta concreta ed attuabile, un sola formazione “populista” sembra avviarsi ad una grande vittoria, l’astensione.     Si è parlato tanto e di tutto fuorché della realtà: abbiamo ascoltato gli inutili discorsi del potere, un potere in sella da tempo e sempre più avulso dalle vere necessità popolari; non è con la sfilza di piccole mance buttate lì a pioggia battente che si tranquillizzano gli animi quando appare ormai chiaro il temibile sfilacciamento della società italiana, a cominciare dalla quasi scomparsa natalità (nel 2017 il saldo nascite/decessi è negativo di 200.000 unità) e l’età media della popolazione supera i 45 anni, con una percentuale di bambini( 0-14 anni) di appena il 12%.

Continua a leggere

Siria: la tragedia dei “Fratelli Traditi”

presso il *Centro Russia Ecumenica*

 via di  Borgo Pio 141 –  in Roma  – MARTEDI’ 27 FEBBRAIO – h.. 18.30

presentazione del libro  “*FRATELLI TRADITI*”

Libro nel quale si racconta la persecuzione dei cristiani in Siria e il tradimento di chi in Occidente li ha abbandonati. Con l’autore GIAN MICALESSIN due ospiti d’eccezione: Alberto Negri – amico e collega, compagno di tanti viaggi e grande conoscitore della Siria – e Sampan Daoud, l’amico siriano protagonista del libro con il quale l’autore ha vissuto molti episodi raccontati nel volume.

Continua a leggere