Skip to main content

La Massoneria nella Prima Guerra Mondiale

 

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia vi segnala che il volume “Dal Risorgimento al mondo nuovo. La massoneria italiana nella prima guerra mondiale” di Marco Cuzzi (Le Monnier) già presentato in Gran Loggia a Rimini verrà presentato a Roma presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Palazzo Mattei di Giove, Via Caetani, 32) il 7 giugno alle ore 17

Interverranno con l’autore Marco Cuzzi: Marco Gervasoni, Giuseppe Parlato, Carlo Ricotti e Lauro Rossi

N.B. Chi non volesse più ricevere l’informativa del Servizio Biblioteca, è pregato di rinviare un messaggio con la richiesta di esclusione dalla mailing list.

 

 

Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani

Servizio Biblioteca

villa il Vascello via di S. Pancrazio 8 00152 Roma:

telefono +39 06 5899344 int. 215 o int. 221; fax +39 06 5818096;

e_mail: bibliogoi@grandeoriente.it

Alla Fondazione Craxi un “libro novità”

Il viaggio di Falcone a Mosca

Una contro-commemorazione quella che si è svolta alla Fondazione Craxi nel 25° anniversario della strage di Capaci. Nella ricorrenza dell’assassinio del giudice Falcone, della moglie Francesca Morvillo e della scorta del Magistrato, infatti, la presentazione del libro “il viaggio di Falcone a Mosca” di Francesco Bigazzi ha dato voce e suono ad altre campane che non sono quelle dell’ufficialità ed, a ben vedere, pur con tutti i dubbi delle ipotesi, è riemerso dal cassetto delle dimenticanze, il viaggio che Giovanni Falcone, a pochi mesi dalla strage, effettuò in Russia.

Quale fosse il motivo della trasferta del giudice palermitano, non è del tutto chiaro, ma una spiegazione potrebbe essere trovata nelle pressioni che la Procura Generale di Mosca fece, a quel tempo, sulla nostra Presidenza della Repubblica, nel tentativo di venire a capo della misteriosa scomparsa di quell’ingente tesoro appartenuto al Partito Comunista Sovietico.

Continua a leggere

Il 27 maggio a Napoli, un convegno tradizione per il riscatto del Sud

Sabato 27 maggio 2017, alle ore 10:00, presso Villa Domi ai Colli Aminei di Napoli (Salita Scudillo, 19/a), si svolgerà il convegno dal titolo “Nella Luce della Tradizione il Riscatto del Sud”.

Al convegno meridionalista parteciperanno: Edoardo Vitale (Magistrato, Direttore de L’Alfiere, Presidente “Sud e Civiltà”), Antonio Fallena (Coordinamento “Sud e Civiltà” per l’Alta Terra di Lavoro), Francesco Palmeri (Coordinamento “Sud e Civiltà” per la Calabria), Sandra Sequino (Esperta di Alimentazione Naturale), Massimo Cimmino (Ricercatore e Storico), Guido Belmonte (Scrittore), Paolo Borgognone (Scrittore), Marina Lebro (Antropologa, Docente Universitaria), Maurizio di Giovine (Scrittore), Gaetano Marabello (Scrittore, Coordinamento “Sud e Civiltà” per le Puglie), Giuseppe Montanarella (Responsabile Comitato Agricoltura Lions Club Vulture).

Incontri d’amore nell’universo

Scorrendo i titoli dei romanzi di Clementina Magliulo Podo, il riferimento immediato è ad Albio Tibullo, quando scrive di Arione, che avrebbe conosciuto tutti i mari e tutte le nuove terre. Infatti, in questi libri, i soggetti sono sempre l’uno diverso dall’altro e tutti avvincenti. Questo ultimo romanzo spazia in una nuova dimensione, perchè è e non è fantascienza: non si parla di mondi dai caratteri improbabili, di omini verdi, e così via. I protagonisti sono di un lontano pianeta, Alcione, e sono determinati a cercare una guarigione per il nostro, così pieno di corruzione e di violenza. Fisicamente essi sono eguali ai terrestri ma se ne distinguono per le attitudini particolari e una tecnica raffinata quanto più si possa pensare.

Continua a leggere