Skip to main content

“IL Mondo al Contrario” a causa delle “Lobby”

QUANDO LE MINORANZE DIVENTANO DITTAURA
RITENENDO DI RAPPRESENTARE IL POTERE

una recensione di LIDIA D’ANGELO

L’estate del 2023 sarà ricordata non solo per le temperature eccezionalmente elevate ma anche per un libro “Il mondo al contrario” scritto da un militare dell’esercito italiano: il Generale Roberto Vannacci; a cui va tutto il merito di avere esposto concetti, ragionamenti, riflessioni che tanti italiani condividono ma non osano esternare per timore o per paura.

Continua a leggere

Libertà Giustizia Misericordia nella Parabola di Luca

a cura di Fulvio Mulieri

Il Ritorno del Figlio Prodigo. Una riflessione sulla crescita umana, la riconciliazione e la trasformazione della giustizia attraverso l’amore e il perdono

La parabola del Figlio Prodigo (Lc 15,11-32) è uno dei passi più celebri e intensi del Vangelo di Luca, un racconto che non solo esplora il tema del peccato, della misericordia e della riconciliazione, ma affronta anche una riflessione profonda sulle questioni universali legate alla libertà, alla responsabilità, alla giustizia e alla natura umana. Si tratta di una narrazione che ci invita a riflettere non solo sulla spiritualità, ma anche sulla dimensione pratica della vita quotidiana, esplorando come gli individui si relazionano con le risorse, le scelte morali e il concetto di dignità.

Continua a leggere

Perché tanta immigrazione uccide l’Italia

QUASI UNA TRAGEDIA DA MEMORIE BIBLICHE 

a cura di FRANCO D’EMILIO 

A Lampedusa continua l’interminabile processione di barchini in arrivo, fino a 59 in una sola giornata, tutti strapieni di immigrati: nemmeno facciamo in tempo a svuotare un po’ il centro di prima accoglienza che già premono nuovi sbarcati, subito di rimpiazzo, cosicché sulla nostra isola resta insoluta, gravissima la gestione di un’immigrazione selvaggia senza regole e misura nei numeri.

Continua a leggere

La prova che Pio XII sapeva dello sterminio degli ebrei?

“Shoah, la prova che Pio XII sapeva”

un approfondimento di FRANCO D’EMILIO

Sulle pagine della cultura il Corriere della Sera di sabato 16 settembre 2023 titola con grande evidenza Shoah, la prova che Pio XII sapeva, un articolo, come sempre interessante e pregevole, di Antonio Carioti che dimostra come Papa Eugenio Pacelli, già a fine dicembre ’42, fosse a conoscenza dei crimini nazisti nei lager, in attuazione di quella “soluzione finale” del problema ebraico, poi ricordata e commemorata come Shoah da tutti gli ebrei, sparsi nel mondo.

Continua a leggere

Terrorismo immigratorio contro l’Italia

DAL TERRORISMO DEGLI “ANNI DI PIOMBO”
ALLE ODIERNE MIGRAZIONI 

________un’analisi di FRANCO D’EMILIO

Non possiamo più ignorarlo, tanto sono, ormai, evidenti la sua finalità e la sua strategia: in queste ore l’Italia è sotto un manifesto attacco terroristico, diretto contro il suo attuale governo di destra con l’intento eversivo di mandarne all’aria la legittimità istituzionale, sancita da ampio, incontestabile consenso elettorale. Solitamente, si definisce terrorismo qualunque metodo sovversivo di lotta politica che con atti di violenza, quali attentati, omicidi e sabotaggi, si prefigga di rovesciare l’assetto politico esistente, soprattutto confidando nel sostegno di un forte sentimento di paura dell’opinione pubblica.

Continua a leggere

A Brescia giustizia al contrario

ovvero,  “QUANDO LA GIUSTIZIA E’  INGIUSTA”

___________FRANCO D’EMILIO

La notizia, già ieri nell’edizione serale di quasi tutti i telegiornali, poi, stamani, ampiamente riportata e commentata, ma soprattutto condannata sui giornali, seppur con evidenti e stridenti opinioni, perché inevitabile l’indignazione, la deplorazione della destra e dei moderati, invece ambigua, rabberciata e doppiogiochista la critica della sinistra.

Continua a leggere