Skip to main content

Un Viaggio attraverso le Epoche e le Controversie del Cristianesimo verso la Politica

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi approfondita delle complesse e talvolta contraddittorie relazioni tra la fede cristiana e le strutture politiche, che esplora le implicazioni del cristianesimo come forza di trasformazione e stabilizzazione, dalla sua nascita nell’Impero Romano fino alle sfide contemporanee, riflettendo sulle tensioni tra il messaggio evangelico e le esigenze di una società pluralista e laica, con un’attenzione particolare alla questione della separazione tra Chiesa e Stato, le sue applicazioni nei contesti politici moderni e le sfide etiche che pongono il cristianesimo nel dibattito pubblico.

Continua a leggere

“Contro-Informazione” sulla data dell’8 Settembre

VIII  SETTEMBRE   

una nota “non politicamente corretta” redatta da Giuliano Marchetti

Nella data di venerdì 8 Settembre a Roma – e così probabilmente anche nelle altre Città d’Italia – i mezzi pubblici di trasporto sono stati infiocchettati con le bandierine tricolori come usualmente avviene nella ricorrenza delle varie “Festività Nazionali”.

Continua a leggere

Strage alla Stazione di Bologna ….il 2° Capitolo dopo Ustica

                E se a Bologna si fosse regolato il conto di Ustica? 
           Certi della colpevolezza di Giusva Fioravanti e Francesca Mambro?

_____________prosegue l’analisi di Franco D’Emilio

Il 31 agosto ho pubblicato su Consul Press

“Misteri o Fatali Destini in una Italia colpita da stragi.
E poi …quelle morti dopo la strage di Ustica?”

CLICK qui > !

e, nemmeno due giorni dopo, ma si tratta solo di casualità, sono sopraggiunte le dichiarazioni sulla strage di Ustica da parte di Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio dei Ministri, poi della Corte Costituzionale.

Continua a leggere