Skip to main content

MIRA Hotels & Resorts il rilancio con il resto “bioattivo” Borgo di Luce

Mira Borgo di Luce I Monasteri in Sicilia: la vacanza “bioattiva” nella campagna siracusana, tra lusso, benessere e golf. Il gruppo MIRA Hotels & Resorts punta al rilancio del turismo nei luoghi più suggestivi d’Italia e al sostegno di una filosofia pro-donna.
 
Mira Borgo di Luce I Monasteri è il 5 stelle del gruppo Mira Hotels & Resorts situato alle porte di Siracusa. Nato da un ex convento benedettino, il resort conserva architettonicamente il fascino originario dell’antico edificio, inserendosi armoniosamente nel paesaggio naturale circostante. La struttura rispecchia tutte le principali caratteristiche del resort bioattivo MIRA, proponendo un’esperienza sensoriale e di benessere a 360 gradi.  Dotato di 102 camere e suite, un’ampia SPA e un campo da golf 18 buche 17 par, Mira Borgo di Luce I Monasteri offre tutto ciò che si può desiderare da una vacanza di lusso rilassato made in Italy. Il Golf Club del resort promuove il progetto “MIRA in rosa”, offrendo iniziative esclusivamente dedicate alle donne, ed ha da poco assunto nel suo team una Maestra d’eccezione, Anna Nistri.
 
A Mira Borgo di Luce I Monasteri, resort “bioattivo” del gruppo MIRA Hotels & Resorts  alle porte di Siracusa, la vacanza è sinonimo di relax e rigenerazione profonda a contatto con le bellezze naturali e le unicità del luogo. Il cinque stelle nato da un ex convento benedettino, è il “portavoce siciliano” dell’eccellenza alberghiera a marchio MIRA (brand fondato dai manager Daniela Righi – CEO, e Alessandro Vadagnini – Presidente) a sostengo del turismo nelle destinazioni più intime della Penisola. Tra il verde di agrumeti, palme e ulivi, Mira Borgo di Luce I Monasteri offre un rifugio incantato, a pochi minuti da Ortigia e a poco più di mezz’ora da Modica e Noto, con ampi spazi per praticare attività all’aperto o per concedersi preziosi momenti di relax.
 
Mira Borgo di Luce I Monasteri rispecchia tutte le caratteristiche del “resort bioattivo”, un concept coniato da MIRA per indicare strutture e servizi in grado di riattivare un benessere profondo e a 360 gradi. Dal punto di vista architettonico la struttura rappresenta la tipologia costruttiva dell’area, conservando tutto il fascino originario dell’antico monastero benedettino e inserendosi armoniosamente nell’ambiente naturale circostante. È proprio la Natura e l’atmosfera ricca di storia dell’entroterra siracusano ad occupare un ruolo centrale a Mira Borgo di Luce I Monasteri: le 102 camere e suite, dislocate in ville e casette, si trovano infatti tutte al piano terra, con affaccio sul parco secolare, sul campo da golf e sui suggestivi cortili della struttura, invitando l’ospite a godersi il paesaggio e a respirarne a pieno l’autenticità. Mira Borgo di Luce I Monasteri propone inoltre il borgo del silenzio, un’area dedicata al riposo assoluto dove rimanere sconnessi dallo smartphone e non solo.

Continua a leggere

Il bilancio dopo un anno di Dad vede solo 1 studente su 10 promuovere tutti i docenti

Distratti da tecnologia e familiari e poco coinvolti dalle lezioni. La didattica a distanza non ha soddisfatto buona parte dei 10.000 studenti – di età compresa tra gli 11 e i 19 anni – intervistati con un sondaggio condotto dal portale Skuola.net con l’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP, cyberbullismo)

Continua a leggere

25 Aprile stantio e polveroso

ANDARE OLTRE 

Tra poche ore, di nuovo il 25 aprile, immancabilmente lo stesso da 76 anni, immutato nel suo spirito celebrativo che resta divisivo, fortemente intriso di ideologismo stantio, anacronistico, pure frutto di retorico accatto.
Ancora un 25 aprile unilaterale di vincitori contro vinti, antifascisti contro fascisti e con la piazza gremita da partigiani, datati o nuovi oppure aspiranti tali, tutti, comunque, così “fragili o vulnerabili”, mutuo gli aggettivi dalla vicenda covidiana, da non convincersi, finalmente, a vaccinarsi con gli anticorpi universali della democrazia, che significa, innanzitutto, confronto. 

Nessuno nega il valore della festività civile del 25 aprile, data di liberazione dal fascismo e fondamentale preliminare della successiva, magnifica scelta della Repubblica, memoria questa, ormai, storicamente acquisita e condivisa da tutti gli italiani, ma, certamente, nessuno può accettare che cocciutamente si continui a millantare  che la porta sul futuro dell’Italia possa ancora girare sui cardini di un antifascismo arrugginito, mai oliato in 76 anni dal buonsenso di ricomporre una divisione lacerante della nostra comunità nazionale.

Continua a leggere

Upcycling: un modo per risparmiare energia?

UNA DISSERTAZIONE SU L’ UPCYCLING 

Upcycling è un termine che compare sempre più spesso nelle notizie. Ma sai davvero di cosa si tratta? Oltre a ridurre gli sprechi, l’upcycling potrebbe portare a grandi risparmi energetici, se la tendenza fosse a livello industriale.

Continua a leggere

Super Lega di calcio lo Sport tradito in nome degli interessi economici

Bruxelles. È stata presentata un’interrogazione per chiedere alla Commissione dell’UE di intervenire per salvaguardare il calcio come patrimonio sportivo, culturale e sociale e da decenni sinonimo della integrazione e collaborazione dei Paesi dell’Unione europea. È quanto hanno presentato questa mattina gli europarlamentari di FdI-ECR, Carlo Fidanza e Nicola Procaccini, a seguito della ufficializzazione della Super League di calcio da parte di alcuni club dei Paesi della UE.

Continua a leggere

Congresso Nazionale SIBS Società Scientifica Biologia Sperimentale

Uno dei più importanti networking nella ricerca
scientifica nazionale alla 93.esima edizione

 Dal 22 al 25 aprile prossimi si svolge la 93.esima edizione del Congresso nazionale della SIBS, Società Scientifica Biologia Sperimentale che vedrà riuniti molti professionisti del mondo scientifico e della ricerca, per la condivisione e divulgazione di progetti e risultati sperimentali ottenuti dai ricercatori italiani nel campo della biologia sperimentale e più in generale delle Scienze della Vita.

Continua a leggere