Skip to main content

A cura di Realtà Nuova un incontro per
il “I° Anniversario della Vittoria di F.d’I.”
E’ auspicabile una nuova “Brezza Futurista” ?

LUNEDI XXV SETTEMBRE MMXXIII:  I° ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA DEL CENTRODESTRA,
CON GIORGIA MELONI ALLA PRESIDENZA DEL C.d.M. DELLA REPUBBLICA ITALIANA

alle h.18 nella Sala convegni CIS – a Roma in Via Etruria piazza Tuscolo
con interventi di Domenico Gramazio e Pietro Giubilo

Continua a leggere

“IL Mondo al Contrario” a causa delle “Lobby”

QUANDO LE MINORANZE DIVENTANO DITTAURA
RITENENDO DI RAPPRESENTARE IL POTERE

una recensione di LIDIA D’ANGELO

L’estate del 2023 sarà ricordata non solo per le temperature eccezionalmente elevate ma anche per un libro “Il mondo al contrario” scritto da un militare dell’esercito italiano: il Generale Roberto Vannacci; a cui va tutto il merito di avere esposto concetti, ragionamenti, riflessioni che tanti italiani condividono ma non osano esternare per timore o per paura.

Continua a leggere

Ucraina il suo grano

a cura Agostino Agamben

Tra blocchi navali, l’ombra lunga della mediazione non riuscita, Bio-geo-politiche e politica della vita, la crisi ucraina rivela le tensioni di un mondo in bilico tra pace fragile e conflitto pervasivo

Continua a leggere

A Roma “Books for Peace” – 7^ Edizione,
presso lo Spazio Europa David Sassoli

“BOOKS  for  PEACE – LA CULTURA E LO SPORT COME STRUMENTI DI PACE 

un breve resoconto della cerimonia a cura di Giuliano Marchetti 

Il prestigioso riconoscimento “Books for Peace”, giunto quest’anno alla VII Edizione, è stato assegnato sabato 9 settembre all’interno dello Spazio Europa “David Sassoli” del Parlamento Europeo in Roma, ubicata autonomamente in Piazza Venezia.
Tale manifestazione è scaturita da un progetto di numerose Associazioni Internazionali con lo scopo di valorizzare la cultura – in ambito delle arti, letteratura e scienze – nonché altre discipline, tra cui lo sport, come strumenti di “Promozione di Pace”.

Continua a leggere

Libertà Giustizia Misericordia nella Parabola di Luca

a cura di Fulvio Mulieri

Il Ritorno del Figlio Prodigo. Una riflessione sulla crescita umana, la riconciliazione e la trasformazione della giustizia attraverso l’amore e il perdono

La parabola del Figlio Prodigo (Lc 15,11-32) è uno dei passi più celebri e intensi del Vangelo di Luca, un racconto che non solo esplora il tema del peccato, della misericordia e della riconciliazione, ma affronta anche una riflessione profonda sulle questioni universali legate alla libertà, alla responsabilità, alla giustizia e alla natura umana. Si tratta di una narrazione che ci invita a riflettere non solo sulla spiritualità, ma anche sulla dimensione pratica della vita quotidiana, esplorando come gli individui si relazionano con le risorse, le scelte morali e il concetto di dignità.

Continua a leggere