La Salute come Potere
A cura di Ottavia Scorpati
A cura di Ottavia Scorpati
Un viaggio tra radici storiche, dinamiche socio-politiche e strategie di valorizzazione internazionale del Lambrusco, simbolo di un’Italia enologica che si reinventa e dialoga con i mercati.
Più di duemila anni da quelle fatidiche Idi di marzo sotto i pugnali della congiura e in un disperato: Tu quoque, Brute, fili mi! (Anche tu, Bruto, figlio mio!), Giulio Cesare è di nuovo a far parlare di sé tutta la città di Rimini, proprio laddove nel 49 a.C., rivolto ai propri legionari, adunati nel foro riminese, oggi corrispondente a Piazza Tre Martiri, li animò a marciare alla conquista di Roma contro il senato e Pompeo.
a cura Davide Mengarelli
Il Festival wagneriano di Sofia, nato dal sogno ostinato di Plamen Kartaloff, si consolida come modello di rigore musicale e coerenza teatrale, mentre Bayreuth sperimenta tra realtà aumentata e crisi d’identità.
Tra i tanti “protagonisti” del turismo, uno dei principali motori dell’economia italiana, c’è anche il settore dei bus turistici. Secondo un’indagine di AN.BTI, l’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani aderente a Confcommercio, realizzata in collaborazione con Isfort, “Le ruote del turismo: il settore dei bus turistici in Italia”, negli ultimi anni è cresciuto il peso economico e sociale ed il trasporto è uno dei punti strategici e sempre più necessari per l’offerta turistica del Paese.
Nothing Compares 2 U, sei stata sempre stupenda.