Il Colpo di Vento agli Occhi come Riconoscerlo
a cura di Fulvio Muliere
a cura di Fulvio Muliere
A cura di Fulvio Muliere
Dal cuore di Roma a nuove rotte italiane: innovazione tecnologica, sostenibilità e responsabilità sociale guidano la crescita di un’impresa che racconta l’Italia attraverso l’esperienza del viaggio
A cura di Ottavia Scorpati
Un viaggio tra radici storiche, dinamiche socio-politiche e strategie di valorizzazione internazionale del Lambrusco, simbolo di un’Italia enologica che si reinventa e dialoga con i mercati.
Più di duemila anni da quelle fatidiche Idi di marzo sotto i pugnali della congiura e in un disperato: Tu quoque, Brute, fili mi! (Anche tu, Bruto, figlio mio!), Giulio Cesare è di nuovo a far parlare di sé tutta la città di Rimini, proprio laddove nel 49 a.C., rivolto ai propri legionari, adunati nel foro riminese, oggi corrispondente a Piazza Tre Martiri, li animò a marciare alla conquista di Roma contro il senato e Pompeo.
a cura Davide Mengarelli
Il Festival wagneriano di Sofia, nato dal sogno ostinato di Plamen Kartaloff, si consolida come modello di rigore musicale e coerenza teatrale, mentre Bayreuth sperimenta tra realtà aumentata e crisi d’identità.