Gianluca Pini, ex parlamentare romagnolo della Lega, è stato travolto da un’indagine della magistratura bolognese e forlivese su una fornitura di mascherine antiCovid per alcuni milioni di euro, tanto nelle premure, diciamo così, dello stesso leghista.
Dopo anni di crisi profonda e sacrifici, la Grecia rilancia la sua speranza con un governo solido e un programma ambizioso che punta a crescita, stabilità e un ruolo strategico nel Mediterraneo e in Europa
Un viaggio tra rarità e capolavori poco noti per celebrare i 44 anni di un festival che rinnova la tradizione rossiniana con innovazione e rigore filologico
“INDIANI DI RISERVA” Il Concerto del M° Alberti al Museo Civico Mastroianni
Sabato 1 luglio, presso il Museo Civico Umberto Mastroianni, si terrà il concerto Indiani di Riserva, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Marino a cura dell’Associazione culturale La Terzina.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una serie di difficoltà che coinvolgono l’acquisizione e l’utilizzo di abilità cognitive fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi, benché ampiamente studiati, sono ancora oggetto di ricerca e il loro approccio e trattamento continuano a essere sviluppati per garantire un adeguato supporto agli individui che ne sono affetti. Le cause di questi disturbi sono complesse, multifattoriali e non ancora completamente comprese. Le evidenze scientifiche suggeriscono che i DSA siano il risultato dell’interazione tra fattori genetici, neurologici e ambientali, ognuno dei quali gioca un ruolo determinante nel determinare l’insorgenza e l’evoluzione di questi disturbi. La comprensione di questi fattori è essenziale non solo per migliorare le strategie di intervento, ma anche per sensibilizzare la società e favorire un ambiente educativo più inclusivo e adeguato.