Skip to main content

La Mela dell’Economia

a cura Agostino Agamben 

Desiderio, Consumo e Alienazione nel Capitalismo Contemporaneo

La mela, simbolo archetipo di conoscenza, tentazione e peccato, è diventata nel contesto dell’economia globale un oggetto che va ben oltre la sua sostanza naturale. Il suo legame con la nostra condizione esistenziale non è mai stato così profondo come nell’era del capitalismo, dove ogni desiderio sembra rimanere senza fine e ogni promessa di soddisfazione sembra sfuggire continuamente. Se nella tradizione biblica la mela rappresentava la perdita dell’innocenza, oggi essa è il simbolo di un desiderio che non conosce appagamento. Diventa l’emblema di un sistema economico che si nutre della perpetua insoddisfazione, facendo del consumo il motore di una ricerca incessante che non conduce mai a una reale soddisfazione.

Continua a leggere

Il reperimento delle terre rare

Tutti sappiamo che i computer sono fatti di plastica, alluminio o acciaio, ma che all’interno ci sono anche elementi diversi che costituiscono il cuore dei componenti ad alta tecnologia. Questi elementi rendono i magneti più potenti, i dischi rigidi più piccoli, i laser più potenti e affidabili e rendono i nostri computer più potenti e maneggevoli.

Continua a leggere