Skip to main content

LIMONOV, IL FILM – UNA RECENSIONE

Camminavo sotto la pioggia quando sono scivolato dentro a un cinema mentre partiva Limonov. Limonov Il film.

Ah, i torbidi russi…

Non c’è altro da fare che accomodarsi sulla poltrona di panno rosso. Limonov il film è ripreso da Limonov il libro, arcinota biografia che Emmanuel Carrèr ha dedicato al personaggio in questione (Limonov – Emmanuel Carrèr – Gli Adelphi 2012), Eduard Veniaminovic Sovenko, Limonov. Un film che ha trovato diversi problemi durante la sua realizzazione. Il regista è Kirill Serebrennikov, agli effetti speciali abbiamo Timofej Gostev ed Ekaterina Rublëva e i Produttori sono talmente tanti che in pratica è da dieci minuti che mi godo sul grande schermo i loghi e le sigle di Wildside, Pathé, Chapter 2, France 3 Cinèma, Vittorio Cecchi Gori Group, Metro Baldwin Alec, Vision Distribution, Fremantle Espana e mi pare di averli detti tutti e anche qualcuno in più.

Continua a leggere

Gli “Uffizi diffusi” faranno tappa
al Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio

IL  VITTORIALE  E  GLI UFFIZI DIFFUSI
IN SINERGIA IN AMBITO CULTURALE

L’idea lanciata dal Presidente della Casa Museo Giordano Bruno Guerri, durante un incontro pubblico all’Archivio dello Stato di Pisa, subito accolta dal direttore delle Gallerie: “Facciamolo presto”.
Gli Uffizi Diffusi sono pronti a trasferirsi fuori dalla Toscana e a sbarcare sulle rive del Lago di Garda, nella casa di Gabriele d’Annunzio, il Vittoriale degli Italiani.

Continua a leggere

La Resistenza prigioniera di se stessa
nel segno di “Faccetta Nera”

……..FACCETTA NERA, BELLA ABISSINA !

………. sulle rime delle note musicali,
un intervento di FRANCO D’EMILIO

Certo, comprendo lo scorno, l’amarezza di tanti partigiani nostalgici che mai avrebbero immaginato di ritrovarsi, oggi, punto e a capo. Una bella beffa che davvero li umilia: nella ricorrenza del 78° anniversario costretti a festeggiare la Festa della Liberazione dal Fascismo mentre al governo c’è davvero la destra, quella veramente doc e a tutto tondo, sopravvissuta, ma pure progredita dal 25 Aprile 1945 in poi, nonostante il lungo deserto politico dell’emarginazione e dell’odio, impostole dal vincitore partigiano.

Continua a leggere

La Stigma Sociale del  (DIP)

Purtroppo, la società tende a giudicare i comportamenti istrionici come superficiali e voluti, trascurando le cause psicologiche che li alimentano. Questo articolo approfondirà come lo stigma sociale influisce sul riconoscimento del disturbo, esplorerà le percezioni distorte di chi vive con il DIP e analizzerà le ripercussioni di queste incomprensioni sulle relazioni familiari, in particolare tra genitori e figli.

Continua a leggere