Skip to main content

145 Anni delle Guardie d’Onore al Pantheon

DALL’ ALTARE DELLA PATRIA  AL  PANTHEON,
quando i Simboli ed i Monumenti coincidono
con i Miti di Roma e d’Italia

le Insegne Millenarie di Casa Savoia sventolano in corteo con il Tricolore a Roma  

Forse era dalla fine degli anni 60 del secolo scorso che non si assisteva ad una manifestazione patriottica come quella che l’Istituto delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon ha regalato a Roma la scorsa domenica di fine gennaio.
Una sfilata imponente, guidata dal Presidente dell’Istituzione Comandante Ugo d’Atri e dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia, che partita dall’Altare della Patria, dove è stata deposta una corona d’alloro, è giunta al Pantheon, dopo aver attraversato via delle Botteghe Oscure, Piazza di Torre Argentina, via dei Cestari ed infine Piazza della Minerva e quindi il Pantheon, dove è stata celebrata la Divina Liturgia.

Continua a leggere

“Latin Lover per caso”: recensione dello spettacolo

 

In un’ambientazione che é la fine del XX secolo, un gruppo di amici si trova di fronte a una serie di equivoci, le dinamiche per alcuni versi risultano ancora quelle da “Il tempo delle mele” e per altri quelle dei nati dal millenium bug, portando a riflettere su quanto i tempi cambino effettivamente nel corso della storia, una generazione di cui abbiamo fatto parte tutti in quegli anni, tra mille catastrofi sentimentali, troppe fantasie, troppa poesia.

Continua a leggere

Elezioni regionali del Lazio: Bruognolo si presenta a Roma presso la sede della Fondazione Corradi

UN INCONTRO CON ESPONENTI DELLA LEGA

____________ LIDIA D’ANGELO

In uno dei saloni dello splendido complesso architettonico, conosciuto col nome di “Villini delle Fate”, situato nel quartiere Coppedè di Roma, giovedì 26 gennaio, si è svolto un incontro con numerosi ospiti e curato con la consueta signorile eleganza da Monica Corradi.
Nel Villino della Fate* è situata anche la sede della Fondazione Corradi dove spesso hanno luogo dibattiti, presentazioni ed incontri culturali.

***** *** *****

Continua a leggere

La comunicazione come cardine dell’evoluzione umana

La comunicazione ha segnato una svolta nella differenziazione e nello sviluppo dell’uomo.

Comunicare viene dal latino e significa “mettere in comune”: infatti la comunicazione è uno scambio di informazioni attraverso un canale e secondo un determinato codice. Non si intende solo il linguaggio ma anche la parola scritta, l’arte, la musica, tutti strumenti attraverso i quali l’uomo può esprimersi e condividere le conoscenze.

Continua a leggere

Giornata in ricordo delle vittime dell’Olocausto

Come stabilito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in seguito alla risoluzione 60/7 del 2005, oggi si celebra come ogni anno, la Giornata internazionale per commemorare, con eventi, mostre, incontri con i superstiti, le vittime dell’Olocausto degli ebrei d’Europa e di tutte quelle categorie di persone ritenute “inferiori” dall’esercito nazista e dai loro alleati nel corso del secondo conflitto mondiale.

Continua a leggere