Skip to main content

L’orrore di un mondo privo di Dio: dalla cultura
del Narcisismo alla estremizzazione del Nichilismo

un approfondimento di Francesco Ricci*

Nella Nota che accompagna Sentimento del Tempo, Giuseppe Ungaretti fa delle considerazioni di estremo interesse su Roma e sull’arte del barocco. In nessun’altra città, secondo il poeta, è dato provare il sentimento del vuoto con pari forza, ad esempio quando ci si trova al cospetto del Colosseo, “enorme tamburo con orbite senz’occhi”, o davanti a certi ruderi. Tale sentimento del vuoto immediatamente si converte in orrore del vuoto – che in Michelangelo prima, nel barocco poi, viene a coincidere con “l’orrore di un mondo privo di Dio” –, al quale gli artisti reagiscono riempiendo lo spazio “per non lasciare nulla, nulla di libero”.   

Continua a leggere

Per Marco Werba l’Award Musica
al Milano Golden Fashion

IL RICONOSCIMENTO AWARD MUSICA AL MILANO GOLDEN FASHION
per il Compositore e Direttore d’Orchestra MARCO WERBA
a cura di Lisa Bernardini *
Il conferimento dell’importante riconoscimento Award Musica per il  compositore e direttore d’orchestra Marco Werba sarà  centrale al “Milano Golden Fashion”,  che ivi si svolgerà  il prossimo 20  settembre.
La direzione artistica dell’evento sarà a cura di Graciela Saez; presenterà il conduttore tv Anthony Peth.

Continua a leggere

Al Lido di Venezia, con il “Centro Studi “Federico II”, al varo un nuovo Progetto sulla “Diplomazia Culturale”

Il 28 agosto 2024, nell’ambito di un’intensa giornata culturale svoltasi al Lido di Venezia, il Presidente del “Centro Studi Federico II”, Giuseppe Di Franco, ha illustrato un Progetto dedicato alla “Diplomazia Culturale e alla Pace nel Mondo” dinnanzi ad un auditorio di elevato e qualificato livello, ivi radunatosi su invito per tale specifica occasione.
Il “Progetto” nato da un’idea di Mattia Carlin, Veneziano Doc e Vice Presidente UCOI – è stato elaborato dallo stesso Centro Studi Federico II, avvalendosi anche dell’ausilio di specifiche competenze ed esperienze esterne per realizzare, in sinergia, gli obiettivi prefissati.

Continua a leggere

La Famiglia

Giornata europea della cultura ebraica

Venerdì 13 settembre 2024 alle ore 11:00 presso il Museo Ebraico di Roma si è tenuta la conferenza di presentazione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua venticinquesima edizione e che quest’anno avrà luogo domenica 15 settembre, quest’anno toccando dal profondo il tema della “famiglia”.

Continua a leggere

Alcanterini (CNIFP): “Il valore di Fair Play for Peace risiede nei valori universali”

 IL RICONOSCIMENTO DELFAIR PLAY FOR PEACE” 2024
A
Mrs. KELLY  T. CLEMENTS
a cura di Lisa Bernardini *
Il conferimento dell’importante riconoscimento a Mrs. Kelly T. Clements, Deputy dell’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite, è stato un punto centrale nel “World Fair Play Day,  svoltosi a Bruxelles lo scorso 5 settembre 
L’organizzazione dell’evento è stata a cura dell’EFPMEuropean Fair Play Movement guidato dall’olimpionico Philippe Housiaux

Continua a leggere

Roma 6 Unica!
L’edicola pop up nss celebra la città di Roma

COMUNICATO STAMPA – Roma 6 Unica!: edicola, merchandising, eventi fisici e digitali, nss edicola arriva a Roma per celebrare la città e la community di nss, in piazza Santa Maria in Trastevere dal 12 al 15 settembre

nss edicola presenta Roma 6 Unica!, nuovo capitolo di un progetto che punta ad animare il dibattito sulle edicole e sul loro ruolo in Italia e a sottolineare la necessità di luoghi di cultura fisici nei centri cittadini, oltre che a celebrare la grandezza delle città italiane attraverso la loro unicità. Roma 6 Unica! è lo slogan scelto per l’iniziativa con l’obiettivo di celebrare la parte più bella della romanità. Come tutte le altre iniziative di nss edicola, anche Roma 6 Unica! parla direttamente al cuore della città, e lo fa attraverso una serie di iniziative fisiche e digitali, dalla produzione di merch realizzato ad hoc per il progetto a interviste e creazioni di contenuti in continuità con l’idea di celebrazione della grandezza cittadina, cercando di rendere fashionable il merch collegato alle città.

Continua a leggere