Skip to main content

“VITA DELL’AVVOCATO ARTURO NATI”:
un libro presentato con il Rotary a Villa Savorgnan

UN GRANDE EVENTO CULTURALE, IN UNA SERATA DI GALA, con il “ROTARY CLUB ROMA” al CIRCOLO UFFICIALI delle FORZE ARMATE

a cura di LIDIA D’ANGELO e GIULIANO MARCHETTI 

Il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia, martedì 25 ottobre nel tardo pomeriggio, in una delle sue splendide sale ha ospitato un folto pubblico interessato alla presentazione di un ponderoso volume sulla “Vita dell’Avvocato Arturo Nati”, il più recente libro tra i numerosi scritti da ANTONIO PARISI, giornalista ben noto anche per i suoi testi su grandi Dinastie e su importanti Famiglie, nonché su particolari e rilevanti inchieste.   
Il Circolo Ufficiali, sorto nel lontano 1934, è attualmente ospitato nella palazzina Savorgnan di Brazzà, nel cuore del centro storico di Roma: la sua prima sede fu il Palazzo Barberini, scelto per il suo prestigio e la sua posizione, poi nel 2007 il Circolo venne trasferito nella palazzina Savorgnan,  collegata alle ex antiche scuderie Barberini.   

******* ***** *******

Continua a leggere

Dalla guerra fredda alla fine dell’URSS

Il termine guerra fredda fu introdotto nel 1947 dal giornalista americano Walter Lippmann per descrivere l’emergere delle tensioni tra due alleati della Seconda guerra mondiale, e cioè le potenze vincitrici del conflitto che furono Stati Uniti e Unione Sovietica.  Le tensioni non sfociarono mai in un conflitto combattuto sui campi di battaglia, ma rimasero come un’ostilità tra i due blocchi. Gli eventi che vanno dalla fine della Seconda guerra mondiale fino alla caduta del muro di Berlino (1989) e dell’Urss (1991), sono quelli che gli storici hanno denominato proprio Guerra Fredda la cui origine si situa nel periodo compreso tra il 1947 e il 1962.

Continua a leggere

Estinzione delle specie e biodiversità

Cinque estinzioni di massa hanno segnato la storia del pianeta e la sesta potrebbe essere già in corso. Esse hanno richiesto, ciascuna, circa dieci milioni di anni di evoluzione perché la vita potesse riprendersi. Nel corso della storia del pianeta abbiamo avuto: Ordoviciano-Siluriano (circa 450 milioni di anni fa); Devoniano superiore (circa 375 milioni di anni fa); Permiano-Triassico

Continua a leggere