Skip to main content

A chi è permessa (e a chi no) la vaccinazione nel mondo

PARLANDO DEL COVAX
(acronimo di Covid-19 Vaccines Global Access)

______________una ricerca di Francesco Leccese

La distribuzione dei vaccini nel mondo, nonostante i buoni propositi, non sta avvenendo equamente. Alcuni Paesi hanno delle scorte di vaccino contro il Coronavirus, mentre altri non hanno ricevuto nulla.
Il 19 marzo, il New York Times ha messo a nudo le disuguaglianze e le differenze tra Stati in materia di diritto alla vaccinazione.
Tra gli esempi, si legge che chi ha sedici anni può vaccinarsi nello Stato del Mississippi e in Israele. A Shangai, un diciottenne può ricevere la dose di vaccino, mentre un anziano di settant’anni no: nonostante il rischio più alto di sviluppare il Covid-19 in forma grave, le autorità cinesi non hanno autorizzato la somministrazione del vaccino alla popolazione anziana, perché mancherebbero sufficienti trial clinici su questa fascia di popolazione.
In Kenya le dosi arrivate sono limitate: sono in pochi a poter accedere alla somministrazione del vaccino, principalmente operatori sanitari. Una situazione simile è quella vissuta dalla Corea del Sud, dove la popolazione anziana (con età superiore ai 75 anni) non è ancora stata vaccinata.

Continua a leggere

A Ravenna, Dante …. e il sapore della cipolla

RAVENNA, CITTA’ D’INCONTRO TRA LE GENTI,
ULTIMA DIMORA DI DANTE …a due passi dalla “CHIESA DELLA CIPOLLA”   

__________________FRANCO D’EMILIO 

Da sempre Ravenna è città d’incontro, laddove la fertile terra padana, irrigua delle acque dolci di fiumi e canali, si mescola alla terra sempre più sabbiosa e salsa verso la costa del vicinissimo Adriatico. Dunque, inevitabile città d’incontro tra genti di terra e genti di mare per costruire una storia ravennate millenaria, davvero unica e originale.
Da tempi remoti ai nostri giorni la storia di questa città è stata possibile proprio dal giusto equilibrio tra la terra e l’acqua, i soli due elementi primordiali del mondo ai quali Ravenna pare essersi affidata nei secoli, lasciando in disparte gli elementi più instabili, fuggevoli del fuoco e dell’aria: è la conferma della concretezza dei ravennati, romagnoli di terra col respiro del mare.

Continua a leggere

GIOVEDI’ 8 APRILE CONVEGNO ORGANIZZATO DA FADOI PUGLIA IN PARTENARIATO CON IL MIULLI: COVID UN ANNO DOPO, COSA ABBIAMO IMPARATO?

Un anno di convivenza con il Covid ha cambiato in maniera determinante le abitudini di vita e di relazione a tutti i livelli sociali, ma cosa è accaduto dal punto di vista medico e cosa ci aspetta nella battaglia al virus per il prossimo futuro?

Questi argomenti saranno al centro del convegno di giovedì 8 aprile 2021 in FAD sincrona dal titolo “Covid un anno dopo: cosa abbiamo imparato?”, organizzato da Fadoi Puglia e patrocinato dall’EE Ospedale F. Miulli, rivolto a tutti coloro che vorranno avere una fotografia dello stato dell’arte ad un anno dall’inizio della pandemia.

Continua a leggere

Dante Artefice del Nostro Tempo

VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA

In occasione del 700° Anniversario della Morte di Dante Alighieri
Le Frecce Edizioni hanno pubblicato un libro 
dedicato al Sommo Poeta e all’attualità del suo messaggio

Presentazione del libro 
VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA
Autore 
FEDERICO PAPA

Continua a leggere

Horeca: un settore in protesta per sopravvivere
….. a Roma manifestazione del 6 aprile

MIO ITALIAMovimento Imprese Ospitalità 
Una dichiarazione di Paolo Bianchini – Presidente di MIO Italia
sul DECRETO “SOSTEGNI”

Roma, 2 aprile 2021

«Nell’attesissimo decreto “Sostegni” di aprile, che dovrà concentrare l’erogazione di risorse importanti, il comparto dell’ospitalità a tavola –Horeca – (*1) attende risposte vere e reali su alcune problematiche impellenti. 
1)  La prima riguarda gli affitti che i piccoli imprenditori devono continuare a pagare nonostante siano stati costretti a chiudere.
2)  La seconda, il blocco della ripartenza dei mutui e dei finanziamenti.

Continua a leggere

Con la Resurrezione di Nostro Signore, ….

L’illustrazione d’apertura è a cura di Alessandro Ricci  

RISORGI ITALIA !!!
ED INIZIA IL TUO CAMMINO VERSO UN  “NUOVO RINASCIMENTO” 

E’ TRASCORSO OLTRE UN ANNO DA QUANDO, A MARZO DEL 2020, NOI – GENTE D’ITALIA CON FIDUCA ED OTTIMISMO – SCRIVEVAMO SUI NOSTRI MESSAGGI “ANDRA’ TUTTO BENE !” ….PURTROPPO NON E’ ANDATA COSI’ !!   
Purtroppo abbiamo dovuto subire, per strane alchimie, l’ignavia di un Governo che non ci meritavamo, sorretto da una maggioranza parlamentare numericamente esistente solo sulla carta ma non nella realtà, una maggioranza ove – tranne rare eccezioni – il requisito di collegamento era l’incapacità, l’incompetenza e l’incultura.
Quest’anno, a partire dal 13 Febbraio, nonostante lo stesso squalificato Parlamento, c’è comunque un Nuovo Governo le cui capacità – molte ancora da  verificare – dovrebbero essere senz’altro più elevate di quello precedente, pur avendo mantenuto su certe poltrone, sempre per strane alchimie, almeno due ministri che meritavano di essere defenestrati. E per conoscere l’opinione della Consul Press sul Quirinale, Parlamento e Governo  basta soffermarsi sui Palazzi Gattopardeschi del Potere 
Ma ricolleghiamoci alla Pasqua del 2020, con la forte e nobile immagine notturna di un Pontefice solo in una Piazza deserta e battuta dalla pioggia, nonché  ad alcune Sue recenti frasi (nell’occasione pienamente condivisibili) e preghiamo affinché la Fede e la Scienza – con il massimo impegno di tutti gli “Uomini di Buona Volontà” e l’aiuto di Dante in occasione del 700° Anniversario – possano concorrere a farci “riveder le stelle”. 

_______Enrico  Paniccia