Skip to main content

Messaggio di Riccardo Pedrizzi, Presidente Cts-Ucid,
sul giorno del “Lutto Nazionale”

“Il loro sacrificio sia un esempio per rigenerare
lo spirito patriottico del nostro Paese”

Roma – Nel giorno del lutto per la tragica scomparsa dell’Ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, del Carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo, a seguito del vile attacco avvenuto ieri a Goma, arriva l’appello di Riccardo Pedrizzi, presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) affinché l’Italia si ricompatti intorno al sacrificio dei nostri connazionali.

Continua a leggere

Una “ITALIA IRREDENTISTA”
celebrata in un Libro delle “Frecce Edizioni”

L’Irredentismo Italiano a cavallo tra i due Secoli (*1)

Presente da cinque anni sul territorio della Capitale, il progetto Le Frecce Edizioni (*2)  è riuscito a crearsi un proprio spazio all’interno della Piccola Editoria (*3), attraverso la pubblicazione di testi e saggi che hanno avuto nel corso della storia un forte impatto sulle società, anticipando o canalizzando eventi che furono di portata rivoluzionaria. Un fine perseguito attraverso la collana “Novecento”, dove Le Frecce hanno attinto alle fonti dirette senza filtri, testimone degli eventi che seguono un filo rosso nella nostra storia del secolo scorso.

Continua a leggere

L’ ITALIA in “Lutto Nazionale”, per l’assassinio dell’Ambasciatore Attanasio

Onore ai Caduti

Le notizie più tragiche relative al sacrificio estremo di un servitore dello Stato, vengono consumate dagli organi di informazione con la velocità del fiammifero.
All’improvviso bagliore della prima pagina fa seguito una ventata di manifestazioni di cordoglio delle Autorità, per lo più protocollari, e poi in breve tempo si spegne la luce.
Non è così nell’animo delle Istituzioni. 

Continua a leggere

Da Cervia, quel compagno di scuola di Benito

COMPAGNI DI SCUOLA,
IN TERRA DI ROMAGNA 

di  FRANCO D’EMILIO 

“Non credere che il nostro collegio sia come quello dei salesiani di Faenza … omissis … Due persone soltanto contano qui dentro, il direttore della scuola e un allievo del terzo corso: Benito M.”

Così nell’autunno del 1900 il giovane Riccardo informava l’amico Rino, cervese come lui, appena arrivato dalla cittadina litoranea, circa la vita all’interno del collegio, annesso alla Regia Scuola Normale di Forlimpopoli: Rino, grazie alla concessione di una borsa di studio, avrebbe frequentato il primo dei tre anni di corso dell’istituto, giusto in tempo per vedere conseguita dal famigerato Benito M. la licenza d’onore, abilitante all’insegnamento in entrambi i livelli della scuola elementare, quello dalla prima alla seconda e l’altro dalla terza alla quinta, come stabilito dalla legge Coppino del 1877.

Continua a leggere

Da Bruxelles, cordoglio e vicinanza alle Famiglie per le Vittime del vile attentato in Congo

DAL PARLAMENTO EUROPERO,
22 febbraio 2021, l’on. NICOLA PROCACCINI

L’attentato in Congo in cui hanno perso la vita l’Ambasciatore Luca Attanasio e il Carabiniere Vittorio Iacovacci, insieme all’autista del mezzo con cui viaggiavano, è notizia che ci rattrista profondamente ma deve anche rappresentare occasione di monito e riflessione. È un richiamo a governo e istituzioni per fornire nuovamente grande importanza e attenzione alla politica estera dell’Italia, a cominciare dalla difesa dei confini, ma anche a valorizzare e difendere il lavoro della nostra diplomazia, di figure di valore come Luca Attanasio, e delle nostre forze militari.

Continua a leggere

Dopo il Covid e il Lockdown …..
ci sarà un “Nuovo Rinascimento” ?

COVID 19 – DOPO IL LOCKDOWN LA RINASCITA 
….saggi e riflessioni su una pandemia

Questo è il titolo dato al nuovo libro scritto a più mani (*1) e pubblicato da Luca Sossella Editore (*2) in collaborazione con il Civitan Club Roma.

Continua a leggere