L’ ARISTOCRAZIA DELLA INTERIORIZZAZIONE nella foto di chiusura:: Ernst Jünger immortalato in bronzo dallo scultore Arno Breker
È evidente come Jünger nell’intera sua opera, diari di guerra, diari di viaggi, saggi, romanzi e racconti, utilizzi una scrittura particolare, densa di simboli, richiami, spesso criptica e ai limiti della decifrazione, una scrittura che, a nostro parere, per essere compresa necessita di un approccio, o meglio, di una lettura “esoterica”.
Tra poche ore, di nuovo il 25 aprile, immancabilmente lo stesso da 76 anni, immutato nel suo spirito celebrativo che resta divisivo, fortemente intriso di ideologismo stantio, anacronistico, pure frutto di retorico accatto. Ancora un 25 aprile unilaterale di vincitori contro vinti, antifascisti contro fascisti e con la piazza gremita da partigiani, datati o nuovi oppure aspiranti tali, tutti, comunque, così “fragili o vulnerabili”, mutuo gli aggettivi dalla vicenda covidiana, da non convincersi, finalmente, a vaccinarsi con gli anticorpi universali della democrazia, che significa, innanzitutto, confronto. Nessuno nega il valore della festività civile del 25 aprile, data di liberazione dal fascismo e fondamentale preliminare della successiva, magnifica scelta della Repubblica, memoria questa, ormai, storicamente acquisita e condivisa da tutti gli italiani, ma, certamente, nessuno può accettare che cocciutamente si continui a millantare che la porta sul futuro dell’Italia possa ancora girare sui cardini di un antifascismo arrugginito, mai oliato in 76 anni dal buonsenso di ricomporre una divisione lacerante della nostra comunità nazionale.
Upcycling è un termine che compare sempre più spesso nelle notizie. Ma sai davvero di cosa si tratta? Oltre a ridurre gli sprechi, l’upcycling potrebbe portare a grandi risparmi energetici, se la tendenza fosse a livello industriale.
Roma, 21 aprile… nella serata di ieri 20 aprile, è comparso in via Giulio Caccini, dietro della sede della FIGC, un poster realizzato dalla Street Artist Laika MCMLIV, raffigurante il presidente della Juventus Andrea Agnelli che, con un coltello, buca un pallone. Il riferimento è alla notizia della creazione della Superlega
NULLA È COME APPARE, Storie di delitti, storie di accertamenti tecnici di Nicodemo Gentile (Faust Edizioni, 2021, pag. 280, intervista a cura di Cataldo Calabretta, in diretta sui canali
Facebook e Youtube di Università eCampus, giovedì 22 aprile 2021, ore 18,
LA PICCOLA FIERA DEL COLLEZIONISMO LIBRERIA HORAFELIX Per appassionati e collezionisti d’Epoca Medaglie, Monete, Soldatini, Cartoline, Modernariato, Stampe, Libri, Riviste d’Epoca.
Oggetti rari per richiamare alla mente Eventi straordinari che hanno fatto STORIA