Skip to main content

Epidemie e Pandemie degli ultimi 100 anni

Dalla Spagnola al COVID-19, 102 anni di influenze aggressive.
Per i nuovi virus paura di una Peste Nera

 

Per migliaia di anni la Lebbra e la Peste hanno sconvolto il genere umano nel tormento e in abissali dimensioni di sconforto a tratti apocalittico. Documenti del passato hanno descritto la vita dei lazzaretti, paure e fobie dei contagiati rivolti alla morte certa, le sofferenze, e hanno spesso narrato le violente procedure degli enti di potere medievali che isolavano in luoghi deserti i moribondi, gente che aspettava unicamente la morte.
Dalla fine della Grande Guerra, l’Influenza Spagnola fu la prima pandemia influenzale a rimarcare la tanto deprecata morte nera della peste. Da qui in poi non sono mancati per tutto il 900 e oltre nuove influenze aggressive, in grado di provocare morte sia in situazioni particolarmente aggravate per patologie che tra giovani e vecchi. Nuovi virus fanno comparse sulla Terra e molte volte gli animali sono portatori sani tra l’uomo e la nuova malattia.

Continua a leggere

Tania Kalimerova quando la creazione pittorica ascolta la poesia

Tania Kalimerova, in mostra a Roma Galleria d’Arte “La Nica”: la sintonia tra Bulgaria Italia

Raffaele Panico 

Tania Kalimerova tra Bulgaria, paese d’origine, e l’Italia dal 1980 dove è giunta prima per motivi di studio e successivamente stabilita con il matrimonio, esprime senza soluzione di continuità il valore di opere d’arte con l’equilibrio tra pensiero razionale sfumato nei colori e una attenta raffinata tessitura e ordito.

Dopo 3 mesi di generale confinamento o nella vulgata lockdown,

Continua a leggere

Lettera aperta all’ Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri  

“Lettera Aperta”
al Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Avv. Giuseppe Conte

ll Gruppo Zacchera Hotels ha acquistato, nello scorso mese di maggio, un’intera pagina del Corriere della Sera e di Repubblica, per invitare il Presidente Conte e tutto il Governo a prestare la dovutta attenzione del caso al “Settore Turistico/ Albeeghiero” e alle richieste degli operatori.
Parole condivise da tanti colleghi di tutta Italia

Continua a leggere

Italia quando “è andata tutto bene”: la fine dell’endemia malarica

Una prospettiva storica su un problema cronico per la sanità, l’economia e la vita sociale

Raffaele Panico

La storia d’Italia è stata condizionata attraverso i secoli da situazioni epidemiologiche importanti. Recente, è lo slogan “andrà tutto bene”… la situazione di epidemia o pandemia ha di fatto segnato nei secoli e per secoli, non solo la salute delle popolazioni, bensì lo sviluppo sociale, demografico ed economico di numerose regioni del Nostro Paese.

Continua a leggere

Grande Guerra Patriottica, oggi la Parata della Vittoria sul Nazismo come nel 1945

 L’Anniversario della Vittoria del 9 maggio sulla Germania

nazista quest’anno cade il 24 giugno, il giorno dell’Onore

Raffaele Panico

La celebrazione del 75° anniversario della Vittoria sulla Germania nazista quest’anno è coincisa con la data del 24 giugno, il giorno della prima manifestazione della Parata in onore della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Causa è stata la pandemia di Covid-19 che ha costretto a necessarie importanti modifiche dell’organizzazione della cerimonia previste in tutta la Russia. L’evento più importante è stata la tradizionale parata militare sulla Piazza Rossa che si sarebbe dovuta tenere il 9 maggio.

Continua a leggere

La Battaglia del Solstizio. Francesco Baracca

LA STORIA AL VOLO
L’EROICO CAVALIERE DEL CIELO

A Giugno del 1918, a pochi mesi dalla fine della Grande Guerra, si verificò l’eroica Battaglia del Solstizio, come venne definita dal poeta soldato Gabriele d’Annunzio. Battaglia decisiva per le sorti dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Il 15 giugno cominciava l’offensiva austriaca, su un vasto fronte, dall’Altopiano di Asiago al mare.

Continua a leggere