Ormai, è evidente quanto la pandemia Covid19 metta a dura prova il nostro governo, sinora assolutamente incapace di gestire l’emergenza sanitaria nazionale in modo razionale, ben pianificato, soprattutto senza contraddizioni e opacità di condotta.
Con l’inizio del nuovo anno, che tutti ci auguriamo diverso da quello appena concluso, segnato dalla dolorosissima esperienza del Covid-19, la Direzione Regionale Musei Basilicata promuove in tutti i Musei e Luoghi della cultura lucani – ancora chiusi nel rispetto del DPCM del 3 dicembre – la rassegna Befana al Museo.
Si tratta di una serie di visite guidate virtuali che il 6 gennaio p.v. alle ore 11.00 sarà possibile seguire sulle rispettive pagine Facebook istituzionali (pagine social pubbliche, accessibili anche a coloro che non sono su FB) dei seguenti istituti museali: Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu, Potenza; Museo Archeologico Nazionale Massimo Pallottino, Melfi; Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, Grumento Nova; Palazzo De Lieto – Pinacoteca Angelo Brando, Maratea; Museo Archeologico Nazionale di Metaponto; Museo Archeologico Nazionale della Siritide, Policoro; Palazzo Ducale di Tricarico.
Le visite guidate virtuali saranno disponibili anche nei giorni successivi la Befana.
L’iniziativa, ispirata dal “Comitato pro Centenario 1918-1922”, è stata realizzata dal “Comitato 10 Febbraio” insieme ad altre importanti Associazioni, come indicate nel presente articolo
BENVENUTOANNO NUOVO ! Al DIAVOLO il 2020 … Anno “bisesto” / Anno “funesto” !
*** ***** *** un Auspicio che nel 2021 il Covid 19 sia definitivamente debellato, come quando, nel 2003, un eroico medico italiano salvò l’umanità dalla Sars. clik su > Carlo Urbani
Il volo libero giunge agli sgoccioli di un anno che definire “particolare” è giusto un eufemismo, ma con assoluta certezza che tutto tornerà come prima e non solo per chi vive con la passione di esplorare il cielo.
La quarantena, da reclusione e patimento, si è evoluta in occasione di crescita e informazione. Grazie alle modalità di incontro on-line, centinaia di piloti hanno potuto partecipare a riunioni dove sono intervenuti esperti di volo in parapendio e deltaplano.
” L’INDUSTRIA DELL‘OSPITALITA’ “ IN ITALIA, dal Concetto della “Sacralità dell’Ospite” nella Civiltà della Antica Roma,
passando per le “Abbazie Mediovali”, poi alle “Corti Rinascimentali”,
per giungere al III Millennio
Alla Consul Press è pervenuto un messaggio a firma di Roberto Necci, Presidente Centro Studi Federalberghi-Roma, indirizzato essenzialmente agli Operatori del Comparto Alberghiero/Turistico. E’ un “Messaggio di Auspici” che ben volentieri abbiamo pubblicato e contestualmente segnaleremo anche a numerosi Media, nonché ad alcuni Enti che, istituzionalmente, dovrebbero interessarsi a tali problematiche.
Più volte la nostra Testata ha evidenziato non solo la necessità che tale “Comparto” debba essere opportunamente aiutato dalle Istituzioni, ma anche il “Dovere” da parte dello stesso Governo di salvaguardare questa nostra “Industria dell’Ospitalità”, che rappresenta un’eccellenza del nostro Sistema Paese ed il nostro biglietto da visita nel Mondo, un volano per la nostra economia, nonché un patrimonio imprenditoriale, professionale ed umano, con oltre un milione di “Addetti al Lavori” e delle loro Famiglie, un numero in crescita esponenziale se si considera anche la “Ristorazione” e tutte le Filiere collegate.
Un numero che, per noi della Consul Press, non è una somma di codici fiscali e/o di partite iva, bensì di “Persone” con una loro dignità, con una loro storia e con aspettative per un loro futuro. __________ G.M.