Skip to main content

Chirurgia Laser per gli Occhi e i Suoi Benefici Biologici

a cura di Fulvio Muliere

Un Approfondimento sulle Meccaniche Chimiche, Fisiche e Cellulari che Rendono il Trattamento Laser una Soluzione Avanzata e Permanente per la Correzione dei Difetti Visivi attraverso l’Interazione dei Laser con i Tessuti Oculari, la Rimodellazione Corneale e le Risposte Fisiologiche Locali e Sistemiche dell’Organismo.

Continua a leggere

La Mitomania nelle Testimonianze Antropologiche

Metodologiche, Etiche e Impatti sulla Memoria Collettiva

La mitomania, fenomeno psicologico che induce l’individuo a raccontare storie false o esagerate, rappresenta una delle principali sfide metodologiche ed etiche nell’ambito dell’antropologia, una disciplina che si fonda sull’ascolto e sull’interpretazione delle testimonianze orali per esplorare e comprendere le dinamiche culturali, sociali e storiche di una comunità. La mitomania può variare dall’esagerazione di eventi quotidiani alla completa invenzione di esperienze straordinarie, influenzando profondamente l’affidabilità delle narrazioni raccolte sul campo. La questione della veridicità delle testimonianze solleva interrogativi non solo metodologici, ma anche etici, soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle tradizioni orali e la gestione della “verità” in contesti culturali complessi.

Continua a leggere

Un “Assolo”, duettando con l’I.P.L.A.C.,
rigenera la “Solitudine” in “Musica e Poesia”

UN “ASSOLO” POETICO-MUSICALE DI GRAN CLASSE 
per meditare sulla “solitudine” ….e poi chiuderle la porta alle spalle  

_________________a cura di  LIDIA D’ANGELO 

Nel caratteristico spazio espositivo del Caffé Letterario “Hora-Felix”, dove la passione per la cultura e per i libri si può toccare con mano, sabato 23 novembre, nell’ambito degli eventi e delle manifestazioni organizzate dalla Associazione IPLAC, è stato presentato il libro intitolato “Assolo” a firma di Loredana D’Alfonso, giovane scrittrice, poetessa e giornalista, autrice di  numerosi altri romanzi, raccolte di poesie e racconti che si sono imposti in diversi concorsi letterari, ricevendo primi premi e riconoscimenti importanti.

Continua a leggere

Nell’IPLAC la culla di tutte le “Muse”

Un arcipelago ove il sentimento è alla base della cultura
….da una  conversazione con il Presidente Maria Rizzi  

Alla domanda se il mondo, così come l’abbiamo conosciuto, è cambiato in meglio o in peggio, Maria Rizzi, Presidente IPLACInsieme Per La Cultura, ha risposto che la nostra società ha certamente influito sul complesso universo culturale, e pur superando, in parte, quel disinteresse da sempre presente in vasti strati della popolazione non solo giovane, ha comunque continuato a far crescere l’attenzione su tutto quello che le diverse “Muse” delle Arti propongono ai nostri giorni difficili.

Continua a leggere

“FINE Pena: ORA”, un libro di Elvio Fassone
per meditare e riflettere su “FINE Pena: MAI!”

Alcune considerazioni sul “Carcere a Vita”

_______________di Francesco Ricci *

Quando sentiamo pronunciare la parola storicizzare in relazione a un libro, pensiamo solitamente alla necessità di calare il testo in questione nel contesto linguistico e storico che gli è proprio. Non farlo è estremamente dannoso, dal momento che può generare fraintendimenti e alimentare errori. 
Un esempio in tal senso ci viene offerto dalla magistrale lettura che Gianfranco Contini dette del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, appartenente alla Vita nova” di Dante.

Continua a leggere

Campo, Rilke, Tranströmer:
le ragioni di una lettura

La Violenza della Parola Poetica
e la tensione verso una dimensione altra

viaggio nella violenza poetica di FRANCESCO RICCI 

Rainer Maria Rilke (1875-1926), Cristina Campo (1923-1977), Tomas Tranströmer (1931-2016) sono tre dei maggiori poeti del Novecento. Ad accomunarli, oltre al “parlare per segni” (il simbolismo), concorrono la malattia, il pessimismo, il giudizio critico nei confronti del loro tempo, il riconoscimento dell’importanza del silenzio, l’acuto senso della transitorietà.

Continua a leggere