Skip to main content

MIBACT lancia #LArteDellaModa

Per tutto il mese di ottobre il Mibact ha organizzato un viaggio in Italia che ci porterà alla scoperta dell’arte della moda nel nostro Paese. Un’iniziativa voluta da Dario Franceschini, che rientra tra le attività promozionali del Ministero, per valorizzare preziosi ed inediti documenti e opere conservati negli archivi delle biblioteche e dei musei dello Stato. Una narrazione che ci mostrerà il lavoro e le varietà di mezzi e tecniche della lunga storia di un sapere creativo e di una capacità artigianale quali tratti identitari del nostro Paese.

Un viaggio per tappe che attraverserà tutta l’Italia, iniziando dai bozzetti dei costumi di Emanuel Ungaro per i Carmina Burana del teatro dell’Opera di Roma, alle silhouette dei romantici abiti da sposa delle sorelle Fontana conservati al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, dai figurini della banda musicale di Bernaggio dell’Archivio di Stato di Milano, alla macchina per cucire Visetta di Gio Ponti esposta al Museo del Design di Milano, ai manifesti pubblicitari conservati al Museo della Collezione Salce di Treviso.

Un percorso che ci permetterà di scoprire il lunghi più segreti e che ci svelerà tutti quegli aspetti poco raccontati di quel mondo ricco e variegato rappresentato dalla moda e dalla sartoria italiana.

Continua a leggere

L’allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo: descrizioni, situazioni, aspettative molto italiane a veder il Lorenzetti, a sentire il Tura detto “Il Grasso” e, nel legger il Decamerone del Boccaccio allora in quarantena

 Dall’Allegoria alla realtà, e così sarà? Fino a Natale ed Epifania…

Raffaele Panico

 L’allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo è un ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti, pittore italiano, nato e morto a Siena 1290-1348; un maestro della scuola senese del Trecento. Si è caratterizzato nelle sue opere per simbologia ed allegoria, molto attivo tra il 1319 e l’anno della sua morte 1348 avvenuta per la peste. La peste sappiamo tutti arrivò dalla Cina e con i tragitti del mare approdò sulle coste italiane. Prese diffusione nell’intero ecumene.  

Continua a leggere

A colloquio con Eleonora Fani sull’aura contemplativa del genere sci-fi

IL RAPPORTO TRA EFFETTI SPECIALI ED EMPATIA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Girare un kolossal di fantascienza in Italia capace di congiungere i coefficienti spettacolari alle inquietudini filosofiche insite nell’aura contemplativa costituisce una sfida foriera di stimoli. Ma anche colma d’insidie. Il rischio di cadere dalle stelle alle stalle, in relazione all’arduo confronto con i capostipiti d’oltreoceano, non ha impedito all’arguta ed energica Eleonora Fani (nella foto) di andare avanti per la propria strada. Affrontando le multiple incombenze di produttrice, sceneggiatrice e attrice protagonista sulla scorta del peculiare mix di dedizione, estro ed entusiasmo. Il lungo processo d’incubazione che ha portato Creators – The Past nelle sale cinematografiche, in un momento storico a dir poco incerto per il mercato primario di sbocco della Settima Arte, le ha insegnato a trarre linfa persino dagli imprevisti sorti durante un intenso work in progress.

Continua a leggere

Stefano Scoglio …….. Vs/ i Tamponi Covid 19

UNA VOCE FUORI DAL CORO:  STEFANO SCOGLIO Ph.D., B.Sc.
Direttore del Centro di Ricerche Nutriterapiche, presso l’Università di Urbino
già candidato al Nobel per la Medicina nel 2018 

“Il virus muta da continente a continente, da nazione a nazione, ma addirittura da provincia a provincia, e di fatto da persona a persona! Ci sono dunque 7 miliardi di virus diversi che solo si assomigliano? Esiste un virus talmente magico da incorporare 7 miliardi di mutazioni? E soprattutto: a cosa serve, in questo quadro, un test tampone universale, che ha solo una o al massimo 3 sequenze geniche?” 
Osservazioni particolarmente interessanti per superare la martellante litania su una sorta di discesa in Terra di un corpuscolo alieno ed infinitamente minuscolo – il virus – con cui l’umanità e ogni vivente di tutti i Regni biologici, dai batteri ai funghi, dalle piante agli animali, hanno dalla notte dei tempi vissuto e con-vissuto e si sono evoluti 

Continua a leggere

Tutelare i figli dalle insidie e “sfide online”

“Basta con queste challenge. Una tendenza che può costare la vita” è il titolo del comunicato stampa dell’Associazione Di.Te., lodevole e meritorio, che pone importanti obiettivi nel rispetto dei principi della giusta formazione/informazione e nel  rispetto della Costituzione. Non mai però, come in questi trascorsi anni, e la tendenza non cambia, è il ricorso massiccio e invasivo all’uso di anglicismi che, seppur hanno ovvia valenza commerciale o a seguito di attività convegni – incontri/meeting – e simposio internazionali, su specifiche materie anche e soprattutto sanità e salute, occorre aggiungere sempre termini italiani o, dove possibile, in latino di cui l’alfabeto è in uso anche nella stragrande maggioranza delle lingue indoeuropee ed è idioma scientifico per eccellenza in medicina e in tassonomia. Chi non rispetta il Padre e la Madre… è un monito forse desueto? Il latino, e l’italiano di un Collodi ad esempio che ci ha lasciato in eredità la fiaba di Pinocchio, non sono forse pedagogia ed educazione quasi vivente nel corpo sociale della comunità, società o nazione che dir si voglia ! Oltre al fatto che, dovremmo tornare nei programmi di intrattenimento per i piccoli ai cari vecchi fumetti in TV che molto erano talvolta formativi e non invasivi con immagini e racconti oggi invece spesso deliranti e mostruose.                                                                                                                                                                         Raffaele Panico

Continua a leggere