Skip to main content

A Strasburgo il Premio Sacharov a Ilham Tohti, professore di economia, detenuto in Cina 

                     Il “PREMIO SACHAROV a ILHAM TOHTI, incarcerato nelle prigioni della Cina  

da Strasburgo, a cura di EUGENIO PARISI  

Nelle scorse settimane nella sede del Parlamento Europeo di Strasburgo è stato consegnato il Premio Sacharov per la libertà di pensiero alla figlia di Ilham Tohti, Jewher Ilham.  Il padre di Jewher, professore di economia,  non ha potuto ritirare il premio personalmente perché, appartenente alla minoranza uiguri, è attualmente detenuto in Cina, condannato all’ergastolo,  con accuse di separatismo.

Continua a leggere

Franca Sozzani: la donazione dei volumi della sua biblioteca personale allo IED ed alla Accademia di Moda e Costume

 
I libri di Franca Sozzani saranno donati a due istituti eccellenti nel campo della moda; le biblioteche dello IED Moda di Milano e dell’Accademia di Moda e Costume di Roma beneficeranno infatti di una donazione dei volumi appartenuti alla storica direttrice di Vogue Italia.

La donazione è stata voluta dal figlio della Sozzani, Francesco Carrozzini, e da sua nipote, Sara Sozzani Maino: sono edizioni italiane e internazionali che spaziano dal fashion design al gioiello, dalla storia del costume alle arti visive, fotografia e pittura con le preziose edizioni monografiche dell’editrice Charta, ma anche scultura, graphic art e cinema e poi architettura e design di prodotto fino alla musica, alla letteratura e alla storia.

Inoltre IED Milano intitola la Sala Consultazione di Moda a Franca Sozzani, che per oltre dieci anni ha seguito la direzione scientifica dell’area fashion IED, mentre la storica Biblioteca, Emeroteca & Archivio (Bea/SbnEi) dell’Accademia Costume & Moda, aggiunge al patrimonio a disposizione del pubblico il Fondo Franca Sozzani.

“Non c’è nulla che mi piaccia di più del vedere un giovane imparare quello che cerchi di trasmettergli”, diceva spesso Franca Sozzani. “Quando poi vedi che va avanti da solo e che trova la sua strada o che addirittura diventa bravo e famoso, allora senti veramente di aver fatto qualcosa: non hai solo realizzato un numero del giornale, ma hai realizzato il sogno di una persona. Che è molto di più. Sia nel lavoro che a scuola o all’università, lo scambio con i giovani è importante. Loro apprendono dalla tua esperienza, ma tu impari dalla loro naturalezza, dalla loro mente fresca, ancora libera da condizionamenti”.

fonte ANSA

 

L’ILVA di Taranto raccontata da Angelo Mellone

 

Martedì 14 gennaio 2020

 

APERITIVO LETTERARIO 

Fino alla fine

romanzo di una catastrofe

con ANGELO MELLONE e LUCIANO LANNA

 

HORAFELIX LIBRERIA

via Reggio Emilia, 89 – Roma

 

Nel corso della pomeridiana si parlerà dell’ultimo romanzo di Mellone e della difficile situazione dell’Ilva e della città di Taranto

Perché un romanzo proprio sullo stabilimento siderurgico?
«La mia storia e quella della mia famiglia sono legate all’acciaio. Mio padre, all’interno dell’Italsider, era la matricola 16. In pratica ha visto nascere e crescere il sito industriale di cui è stato il più giovane dirigente. E poi proprio dentro l’Italsider ha conosciuto mia madre che si trasferì da Genova a Taranto».

info e prenotazioni: 3711278745

 

Scene di vita quotidiana tra Roma e Buenos Aires i dipinti di Enzo Mauri

Martedì 14 gennaio alle ore 18,00 presso la Sede Culturale dell’Ambasciata Argentina di Roma, in Via Veneto n. 7, sarà inaugurata la mostra dei dipinti di Enzo Mauri « Scene di vita quotidiana tra Roma e Buenos Aires ».

Durante il vernissage saranno lette alcune liriche di J.L. Borges e di E.J Echeverria alternate con alcune canzoni classiche romane.

 

invito Mauri

I colori del Giappone di Fabio Accorrà, nelle fotografie al Museo d’Arte Orientalee

Inaugura il 9 gennaio la mostra I colori del Giappone, un vero e proprio diario di viaggio attraverso il Giappone e scritto con i suoi colori: il bianco del Monte Fuji, il giallo di Nikko, il blu intenso del lago di Hakone, l’oro del tempio Kinkakuji di Kyoto e l’arancio dei torii dei santuari shintoisti.

Continua a leggere

In un fumetto dell’editore Ferrogallico Yukio Mishima: l’intellettuale dissidente 

QUANDO IL “FUMETTO DIVIENE ARTE,
CULTURA, LETTERATURA E STORIA

un’analisi elaborata  da FABRIZIO FEDERICI 

A Roma, presso Horafelix“- Caffè Letterario in via Reggio Emilia – polo culturale luogo d’incontro di appassionati bibliofili (al di là delle diverse formazioni poltico-culturali di ognuno), è stato presentato recentemente Yurio Mishima – L’ultimo samurai”: libro-racconto, a fumetti (2019, €. 21,25) sul poliedrico scrittore, poeta, giornalista, autore e interprete di teatro e cinema giapponese morto a novembre del 1970, quasi 50 anni fa, al culmine di uno spettacolare “pronunciamiento” (che era, però, soprattutto una testimonianza, non certo un tentativo di golpe) in pieno centro di Tokyo.

Continua a leggere