Skip to main content

Pegasus Literary Awards e
Premio Letterario Montefiore

TRA  LETTURE,  LIBRI   E   LETTERATURA 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

L’Associazione Pegasus di Cattolica è una specifica realtà che cura esclusivamente eventi culturali, alcuni dei quali rappresentano vere e proprie icone a livello internazionale come il prestigioso “Premio Letterario Città  di Cattolica – Pegasus Literary Awards” ed il “Premio Letterario Montefiore “.
L’Associazione – presieduta da Roberto Sarra, scrittore, poeta, critico letterario, nonché editore – promuove la divulgazione della parola scritta con eventi di notevole rilievo, collaborando con importanti circoli culturali e con organizzazioni di elevato prestigio.

Continua a leggere

“Libri e Cultura” in Puglia nel Palazzo della Torre, a Peschici

Tre serate di “Letture e Letteratura” nell’atrio del Palazzo della Torre 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

L’Associazione “Aps Il nome è…”, presieduta da Giuseppe D’Onghia, in collaborazione con la dimora storica B&B “Palazzo della Torre” di Peschici e la storica Casa Editrice pugliese “Dellisanti”, ha organizzato, su proposta della nobildonna Grazia Marino, nei giorni 22, 23, 24 e 25 agosto 2019 una piccola rassegna letteraria e di promozione della lettura nell’atrio del palazzo storico di via Colombo, denominata “Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre”.

Continua a leggere

CRAXI E KOHL 1985

Craxi e Kohl davanti al palazzo della Cancelleria della RFT a Bonn nel 1985

Raffaele Panico

Bonn, capitale della Repubblica federale tedesca, 22 febbraio 1985, Craxi presidente del Consiglio della Repubblica italiana si trova in visita come capo del governo. Una visita di lavoro con il Cancelliere della Repubblica federale tedesca Helmut Kohl, un colloquio sulle questioni relative alla politica europea, in particolare sui preparativi per il summit europeo che si terrà a fine marzo a Bruxelles, che accetterà poi l’adesione della Spagna e del Portogallo alle Comunità ed esprime il suo accordo sui Programmi mediterranei integrati (PMI) proposti dalla Commissione.
Craxi presiedeva allora il Consiglio delle Comunità europee, fu un successo per l’Italia e si era nelle fasi del passaggio dalle Comunità all’Unione europea.

Continua a leggere

il “Caso Bibbiano”:scontro tra Angeli e Demoni

SENZA LA TUTELA DELLA “FAMIGLIA NATURALE”,
ECCO IL PERICOLO DEI  “CASI ALLA BIBBIANO” 

Sono, ormai, settimane che la ribalta della cronaca è ampiamente occupata dal caso di Bibbiano, comune della provincia di Reggio Emilia, dove ad una locale comunità terapeutica, denominata La Cura,  sono stati affidati per lungo tempo diversi bambini, sottratti pretestuosamente alle famiglie d’origine, anche ricorrendo all’intimidazione e alla coercizione psicologica. Tutto è partito nell’estate del 2018 da un’indagine del Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Emilia per chiarire la notevole crescita di denunce dei servizi sociali dei 7 comuni dell’Unione della Val D’Enza circa casi di abusi e/o maltrattamenti di minori in quel territorio.

Continua a leggere

Craxi ricorda Garibaldi e la presenza italiana in Tunisia

Craxi racconta: Garibaldi, la Reggenza di Tunisi, e i legami storici con l’Italia. parte II

Raffaele Panico

Craxi scrive sui rapporti stretti tra l’Italia e la Tunisia in una pubblicazione che giunge a Roma, nel 1998 alla redazione de l’Avanti, “Garibaldi a Tunisi”, di Bettino Craxi (Tunisi, MED edition 1995) di 34 pagine molto intense e testo bilingue italiano e francese. In copertina si riproduce la targa ricordo della permanenza a Tunisi di Garibaldi sita a Palazzo Gnecco – rue de la Commission. [p1] E li racconta sul luogo i rapporti, le tracce, i segni storici in una video intervista rilasciata a Marco Dolcetta nel 1998. Nel documento a stampa l’anno cruciale è il 1834 “[…] nella Reggenza di Tunisi, vivevano all’incirca 8.000 europei. Un terzo di loro erano italiani. Provenivano dalle più disparate parti d’Italia: dalla Sicilia, dalla Campania, dalla Toscana, dalla Liguria.” I Consoli italiani di Tunisi scrivevano rapporti e riferivano alle capitali degli Stati italiani pre-unitari: «Li bastimenti di bandiera francese, sarda e toscana, sono quelli che più spesso si vedono guarnire questo porto per estrarre delle lane, degli olii, cuoia e altri prodotti; essi introducono invece delle merci e manifattura di tutte specie (citazione in B. Craxi, “Garibaldi a Tunisi pag. 5)». “Ma mentre fiorivano i commerci, nel contempo si andava diffondendo il sospetto che i capitani di mare coprissero e favorissero i rapporti tra gli affiliati alle associazioni segrete che si venivano organizzando in vari centri del Mediterraneo e in particolare anche a Tunisi” (Craxi, “Garibaldi…”, pag. 5/6).

Continua a leggere

Il rapporto tra cinema e territorio… da Campora ad Albanella

UN TERRITORIO TUTTO DA SCOPRIRE CHE CONIUGA “MOTION” ED “EMOTION”

Il Cilento è davvero un territorio tutto da scoprire. La topofilia (dal greco topos ‘luogo’ e philia ‘amore’) assume una funzione creativa in grado di utilizzare al meglio l’intensa ed emblematica scrittura per immagini della Settima Arte. Il valore drammatico ed evocativo della tecnica cinematografica non è riuscito però mai a cogliere, sino ad adesso, l’intrinseca, peculiare natura di quell’area montuosa della Campania, al di là del fiume Sele. Il remake del blockbuster transalpino Bienvenue chez les Ch’tis di Dany Boom ha certamente incuriosito gli spettatori accorsi in sala.

Continua a leggere