Skip to main content

Il Futurismo oltre un secolo dopo

UNA LETTURA DI PAGINE SUL FUTURISMO

Raffaele Panico

Attraverso cent’anni e più di solitudine, dall’eremo in cui sono stati relegati i Futuristi nella patria post bellica divenuta repubblica dopo la triste esperienza monarchica, sembra giunto il momento che i segni evidenti a ben vedere lasciati dai promotori del movimento ritrovino le folle pronte ad ascoltarli. Solitudine e brevità, per evocare come e con quanta celerità sia trascorso il XX secolo, per noi, pur partecipi, spettatori o protagonisti, degli ultimi scorsi.

Continua a leggere

Il Primato di Roma Eterna e la Russia

LA RUSSIA IERI E OGGI e l’imponente eredità della MADRE ROMA CAPITOLINA  
Appunti sull’età profonda della civiltà nell’anno 2.772 dal mito della fondazione della Città Eterna

Raffaele Panico *

L’anima del contadino russo e italiano erano simili nella sopportazione del lavoro e della guerra, la Grande Guerra, in terre dure segnate dalla fatica e dove i confini sono estesi lungo migliaia di chilometri terrestri, con popoli al Sud e altrettanto lungo chilometri di coste nella piccola Italia con altre genti che ancora dalla stessa area premono alle frontiere dell’Europa marittima.

Continua a leggere

Farefuturo: Evento sull’accordo “la Via della Seta”

CINA:  Non scherzare con le armi cariche!

Mercoledì 20 marzo, nella Sala della Lupa, a Montecitorio, Farefuturo ha accolto esperti e visitatori per esporre i rischi e i vantaggi previsti nell’accordo da ratificare fra l’Italia e la Cina, la Via della Seta, proposto dal M-5S. L’interesse destato da questo tema ha raccolto numerose persone alle quali i Relatori hanno via via illustrato i molteplici lati che si evidenziano trattando l’argomento.

Continua a leggere

LEONARDO DA VINCI –
una mostra per i 500 anni dalla morte

Il Genio Italiano: un modello
per la Scienza Universale

Per celebrare i cinquecento anni dalla morte del grande genio italiano Leonardo da Vinci, le Scuderie del Quirinale, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano hanno organizzato una importante Mostra, curata da Claudio Giorgione, visitabile dal 13 Marzo al 30 Giugno 2019, dal titolo “Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza”.

Continua a leggere