La lunga Ombra della Pace
a cura Agostino Agamben
Mentre l’Occidente si prepara al “banchetto” della ricostruzione postbellica, l’Ambasciatore Bruno Scapini invita a leggere il conflitto ucraino non attraverso la retorica delle vittorie militari, ma nel tempo lento del logoramento strategico, nella geografia della resistenza russa e nella fragilità di una pace che non può essere imposta dall’alto, ma solo costruita nel riconoscimento delle ferite storiche, delle identità negate e dei silenzi dimenticati.
Gestione dei Sintomi nel Disturbo Istrionico della Personalità
Trattamenti Farmacologici e Supporto Psicoeducativo (DIP)
La psicoterapia è fondamentale nel trattamento del DIP, ma i trattamenti farmacologici e il supporto psicoeducativo svolgono un ruolo complementare importante, specialmente per gestire i sintomi coesistenti come l’ansia, la depressione e la difficoltà di autoregolazione emotiva. Questi approcci, sebbene non curino direttamente il disturbo, possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e il loro benessere psicologico.
L’orrore di un mondo privo di Dio: dalla cultura
del Narcisismo alla estremizzazione del Nichilismo
un approfondimento di Francesco Ricci*
Nella Nota che accompagna Sentimento del Tempo, Giuseppe Ungaretti fa delle considerazioni di estremo interesse su Roma e sull’arte del barocco. In nessun’altra città, secondo il poeta, è dato provare il sentimento del vuoto con pari forza, ad esempio quando ci si trova al cospetto del Colosseo, “enorme tamburo con orbite senz’occhi”, o davanti a certi ruderi. Tale sentimento del vuoto immediatamente si converte in orrore del vuoto – che in Michelangelo prima, nel barocco poi, viene a coincidere con “l’orrore di un mondo privo di Dio” –, al quale gli artisti reagiscono riempiendo lo spazio “per non lasciare nulla, nulla di libero”.
Psicoterapia nel Disturbo Istrionico della Personalità
Trattamento e Approcci (DIP)
La psicoterapia rappresenta un’opzione terapeutica fondamentale per aiutare il paziente a comprendere le radici del suo comportamento e a sviluppare nuove strategie per migliorare le relazioni e la qualità della sua vita. In questo articolo, esploreremo come diverse tecniche psicoterapeutiche, tra cui la psicoterapia psicodinamica, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la psicoterapia gestalt-analitica, lo psicodramma, la psicologia analitica post-junghiana e la bioenergetica, possono essere utilizzate per trattare il DIP, offrendo una panoramica su come ogni approccio possa essere personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Per Marco Werba l’Award Musica
al Milano Golden Fashion
per il Compositore e Direttore d’Orchestra MARCO WERBA

