Skip to main content

18.06.24: analisi storica militare su “Le Camicie Nere in Africa” – un saggio di Niccolò Lucarelli (Ediz. Mursia)

Niccolò Lucarelli è l’autore di un recente volume
sulle vicende belliche delle “Camicie Nere” in Africa

A poco più di cento anni dall’inizio di quello che può essere rivisitato come l’Impegno Coloniale (*1) dell’ allora c.d. “Italia Fascista” in Africa, l’A.N.R.P. – Assoc.ne Naz.le Reduci Prigionia presenta l’ultimo volume di Niccolò Lucarelli – giovane e stimato storico militare – con il titolo “Le Camicie Nere in Africa 1923-1943” e pubblicato dalla Casa Editrice Mursia, non come una data o un “Evento” da celebrare, bensì come una data ed unaparte di Storia” su cui riflettere.
L’incontro avrà luogo presso la sede dell’ANRP (come illustrato nella successiva locandina) e con l’autore interverranno il Prof. Gianluigi Rossi – Emerito in Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici presso La Sapienza, Alessandro Benini – Esperto in storia, economia, geopolitica e Giornalista presso varie Testate (tra cui la Consul-Press), nonché Monica Calzolari – Archivista ed esperta nella conservazione e diffusione di memorie  e testimonianze, quale coordinatrice dei dibattito.

Continua a leggere

Il Solstizio d’Europa

LO SPIRITO DEL TEMPO
UN PROGETTO PILOTA PER L’ E42

La Conferenza  con immagini, occasionata dal Solstizio d’Estate, metterà in luce l’innovativo progetto dell’Esposizione Universale di Roma del 1942
L’Idea di Impero, nel suo portato monumentale e funzionale, manifesta una continuità spirituale di pensiero e di storia tra l’antica Urbe e la Nuova Roma.

Continua a leggere

L’Evoluzione dell’Astigmatismo nel Tempo

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi dettagliata e approfondita del percorso storico e scientifico che ha portato alla comprensione e al trattamento dell’astigmatismo, un difetto visivo che ha afflitto l’umanità per secoli. Dalla sua prima descrizione nel XVII secolo da parte di pionieri come James Clerk Maxwell e Thomas Young, fino agli sviluppi più moderni che hanno reso possibile diagnosi più precise e trattamenti altamente personalizzati. Esploreremo le tappe fondamentali della ricerca ottica, le teorie scientifiche che hanno delineato la natura del difetto visivo e l’evoluzione delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche, come la keratometria, gli autorefrattometri e l’avanzamento delle chirurgia refrattiva con LASIK e altre tecniche. Un viaggio affascinante che mostra come le scoperte nel campo della fisica, dell’oftalmologia e della tecnologia abbiano migliorato significativamente la vita di milioni di persone, offrendo soluzioni sempre più efficaci e accessibili per correggere l’astigmatismo e restituire una visione chiara e nitida.

Continua a leggere

“Books for Peace 2024” per la Cultura
all’Ambasciatore Stefano Baldi

A Roma il Lunedì 3 giugno – nella giornata successiva alla Domenica del 2 Giugno, in cui si è celebrata la “Festa della Repubblica” nella imponente cornice dei Fori Imperiali –  ha avuto luogo un’altra cerimonia e precisamente il conferimento del Premio Internazionale “Books for Peace 2024” per la Cultura all’Ambasciatore Stefano Baldi, in riconoscimento della sua importante opera di divulgazione diplomatica nonché per l’attività in ambito letterario, di formazione e di promozione della cultura italiana.

Continua a leggere