Skip to main content

Venezuela: due pesi e due misure

 

In un paese che si definisce cattolico, per descrivere l’atteggiamento adottato da alcuni stati in politica estera, è necessario rifarsi ad un insegnamento di Cristo, riportato nel Vangelo secondo Matteo, dedicato agli scribi e ai farisei, il cui succo è il seguente: i fedeli debbono osservare tutto ciò che essi dicono, ma non debbono agire copiandone le opere perché essi sono ipocriti. Pongono sulle spalle del popolo pesi insopportabili e compiti difficili ma non muovono neppure un dito per alleviarne le fatiche. Tutto quello che fanno ha un solo fine cioè conseguire l’ammirazione del popolo, ottenere il posto di prima fila, il rispetto collegato all’autorità. Nell’intimo operano solo per il loro bene per l’autoaffermazione nella brama di autoglorificazione; nel rapporto con gli altri, verso chi si sottomette mostrano una comprensione paternalistica, ma verso chi resiste provano a schiacciarlo. Da cui il detto dei due pesi e due misure.

Continua a leggere

Aquisgrana: il trattato sul viale del tramonto

La città di Aquisgrana, già capitale carolingia, ove riposa la salma dell’imperatore Carlo Magno, è passata alla storia per i molteplici trattati che vi si sono conclusi: da quello dell’anno 812, tra Carlo Magno e l’imperatore bizantino Niceforo, a quello del 1668, tra Luigi XIV e Gran Bretagna, Paesi Bassi e Svezia sulla guerra contro la Spagna, a quello del 1748, che pose termine alla guerra di successione austriaca, per finire con quello del 1815 che, deposto Napoleone, la restituì alla Prussia cancellando l’occupazione dei francesi nel 1798.

Continua a leggere

Ospedale Pertini: Fare Memoria

Trasmettiamo, in allegato, l’invito degli assistenti spirituali dell’ospedale Sandro Pertini, Padre Carmelo e Padre Fernando, per l’evento che si svolgerà il 28 febbraio alle ore 19.00 all’interno della chiesa dell’ospedale Pertini di Roma.

Invito per l’evento FARE MEMORIA di giovedi 28 febbraio 2019

CAPPELLANIA SANT’ELIA PROFETA
OSPEDALE SANDRO PERTINI
VIA DEI MONTI TIBURTINI, 385 – ROMA
TEL. 0641433527 (Chiesa)
TEL. 0641433556 (Ufficio Assistenti Religiosi)

Uno sguardo diverso fra Ucraina e Russia

 

Roma, 22 feb. – (AdnKronos) “In Ucraina si sequestrano illegalmente le chiese, sacerdoti e chierici vengono chiamati con falsi pretesti a essere interrogati, subiscono ricatti e i loro cari vengono minacciati”. Lo denuncia Kirill, patriarca di Mosca e di tutte le Russie, in una lunga lettera inviata al patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I e pubblicata nel libro “La missione dei Cristiani nel mondo” (Mauro Pagliai Editore, pagine 168, euro 14), una raccolta di interviste, dichiarazioni e documenti curata dal giornalista Francesco Bigazzi e in uscita il 1° marzo.

“Penso che quella in corso in Ucraina”, continua Kirill I, al secolo Vladimir Mikhailovich Gundjaev, “sia una gravissima violazione dei diritti umani e della libertà religiosa – si legge nella lettera anticipata dall’AdnKronos – I raid e i pestaggi di massa contro i nostri credenti hanno attirato l’attenzione della comunità internazionale, ma vorremmo che questa voce fosse più forte”.
Potrebbe essere la prima guerra di religione dell’Europa moderna: le dispute tra la chiesa ortodossa di Kiev e quella di Mosca, che nell’ambito del più ampio conflitto tra Ucraina e Federazione Russa hanno raggiunto lo scorso dicembre un livello drammatico, hanno ormai aperto una profonda ferita nel tessuto sociale di quell’area geografica.
Nel ricco materiale raccolto da Bigazzi, considerato uno dei maggiori esperti italiani di storia e cultura russa, il capo della più grande Chiesa ortodossa al mondo si rivolge per la prima volta a tutti i suoi fedeli – sia dentro che fuori dai confini russi – per lanciare un invito pressante all’unità.
Il testo tocca una grande varietà di temi a partire dal rapporto con Vladimir Putin, un’alleanza solida e convinta basata sul principio di “non interferenza reciproca” tra Stato e Chiesa, per arrivare alle relazioni internazionali, in particolare quelle russo-cinesi, che hanno avuto un forte impulso in seguito alla visita di Kirill a Pechino nel 2013, e quelle con la chiesa cattolica, il cui momento chiave è stato lo storico abbraccio tra il patriarca e papa Francesco avvenuto a Cuba nel 2016.

Gherardo Del Lungo

Giornata Internazionale delle Malattie Rare

Giovedì 28 febbraio, presso il Cinema Arsenale di Pisa sito in Vicolo Scaramucci 2, verrà proiettato il film “La Sabbia negli Occhi” di Alessandro Zizzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Malattie Rare. La pellicola del 2017 con Valentina Corti e Adelmo Togliani tratta il delicato tema della Sindrome di Sjögren e sarà anche un’occasione per parlare di questa malattia che distrugge le ghiandole esocrine. In sala saranno presenti Lucia Marotta, produttrice del film e presidentessa di A.N.I.Ma.S.S. ONLUS e la Dottoressa Chiara Baldini

 L’Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren (A.N.I.Ma.S.S) ha prodotto il film, fortemente voluto dal Consiglio Direttivo dell’Associazione e dalla sua Presidente Lucia Marotta, che è affetta da questa malattia da 19 ormai anni.

Il film racconta la storia di Valentina Corti, nei panni di Beatrice, sposata con Sergio (Adelmo Togliani). Beatrice è un insegnante e, nel tempo libero fa volontariato come psicopedagogia e, nonostante le sofferenze, continua ad affrontare la vita a testa alta. Un giorno Beatrice scopre di avere la sindrome di Sjögren, che le impedisce di fare le piccole azioni quotidiane, e da quel momento la sua vita cambierà radicalmente.

L’associazione nazionale A.N.I.Ma.S.S.Onlus offre ai malati e agli interessati informazione, assistenza, consulenza psicologica e combatte per ottenere il riconoscimento di questa sindrome come malattia rara per poter garantire esenzioni sanitarie. La pellicola ha il compito di raggiungere un pubblico più vasto, raccontando una vicenda che colpisce molte donne.