Tecnoschiavi: il nuovo libro di Marco della Luna
La politica “profonda” lavora a porte chiuse porta avanti i suoi piani in forma coperta, cioè non dichiarata all’opinione pubblica.
La politica “profonda” lavora a porte chiuse porta avanti i suoi piani in forma coperta, cioè non dichiarata all’opinione pubblica.
Giornata Nazionale contro il Bullismo ed il Cyberbullismo
Lo sport come attività di prevenzione
Sala Koch, Senato della Repubblica, Palazzo Madama Giovedì 7 Febbraio 2019, ore 11.00
a cura del Comitato Tecnico Scientifico dell’ UCID
Prossimo incontro per martedì 12 febbraio 2019 alle ore 11.00, presso l’Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle,35 – Sala Perin del Vaga.
Al tavolo dei relatori si alterneranno il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, che ha accompagnato Papa Francesco nel suo recentissimo viaggio negli Emirati Arabi Uniti, che tratterà il tema: “lasciarsi interrogare da un significato più ampio della vita”, la figura dell’imprenditore nella riflessione di Papa Francesco. Successivamente prenderà la parola il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che affronterà il tema: “quale politica per la crescita del paese”. Infine, l’intervento del Capo del III Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza, generale Giuseppe Arbore, che si soffermerà su “Il ruolo dell’etica nei rapporti economici, finanziari e tributari”.
A cura del Centro Studi Machiavelli verrà presentato giovedì 7 febbraio, alle ore 11, presso la Sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri (in Piazzale della Farnesina 1, Roma) il presente Libro, opera accurata e documentata di Eugenio Di Rienzo.
SANA LONGEVITA’ è i tema della conferenza che terrà Il Dr. Piero Angela con Il Prof. Lamberto Maffei mercoledì 6 febbraio a Roma presso l’Hotel Parco dei Principi, via Frescobaldi,5 ore 18.30. Nel corso della conferenza sarà illustrato il protocollo Train the Brain realizzato dal Neurofisiologo Prof. Lamberto Maffei per la prevenzione contro l’invecchiamento del cervello, la perdita di memoria e le patologie collegate come Demenze e Alzheimer.
Un’occasione per guardarsi indietro e osservare i traguardi finora raggiunti, ma anche per guardare in avanti a quelli ancora da perseguire. Il 2019 sarà un anno di memoria e di bilanci per lo storico Circolo Canottieri Roma che cento anni fa, il 28 settembre 1919, sventolava per la prima volta sul Tevere la bandiera giallorossa che oggi ne caratterizza il logo. Da quel momento tante cose sono cambiate, così come tante sono invece rimaste le stesse e hanno contribuito a fondare nel Circolo e tra i suoi membri un solido spirito di coesione ed appartenenza. Da poco più di cento iscritti nel primo dopoguerra, oggi il Circolo vanta circa mille soci che rappresentano una vera e propria comunità nel panorama sportivo della Capitale.