Skip to main content

Un Libro/Documento di Bettino Craxi sulla tragedia di Aldo Moro

MISURA PER MISURA. RICORDO DI UNA TRAGEDIA

un libro di Bettino Craxi, con introduzione di Ugo Intini

(ed. Avanti! 1978-86) Relazione alla Commissione d’inchiesta sul caso Moro

 a cura di Raffaele Panico

Il volumetto è composto di tre parti. L’Introduzione, di 13 pagine firmate da Ugo Intini, dal titolo: “Ora che il terrorismo non è più un buco nero – Un documento, una riflessione” – qui, di seguito, un passo significativo di Intini: «A distanza di soli otto anni, le pagine ingiallite sembrano venire da una storia remota, eppure il dolore per quanti hanno seguito da vicino i 55 giorni del sequestro Moro resta vivo, insieme alle passioni e ai dubbi. Non è certo tempo di polemiche […]. È tempo di documentazione storica e, attraverso essa, di riflessione.

Continua a leggere

Allo “Studio Valle – Progettazioni” di Roma il restauro della Casa del Fascio di Predappio

LA EX CASA DEL FASCIO e dell’ OSPITALITA’ in RESTAURO per il CENTENARIO DEL MCMXXII 

Finalmente un passo importante verso il restauro e il recupero della ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità di Predappio: il progetto verrà elaborato dal raggruppamento con lo “Studio Valle – Progettazioni” di Roma. Il gruppo di progettisti si è aggiudicato il bando di gara appositamente , ha vinto la gara appositamente bandita dall’ Unione dei Comuni della Romagna Forlivese – Unione montana. E’ stato un percorso lungo ed articolato dovuto anche alla tipologia dell’appalto “ristretto” a seguito di prequalifica.

Continua a leggere

“Orizzonti perduti” – opere pittoriche
alla Galleria Medina in Roma

UNA RASSEGNA di NUOVI ARTISTI  alla “Medina”

per raffigurare  “ORIZZONTI PERDUTI”

Così dice, con un velo di malinconica certezza, Franco Battiato, in una delle sue splendide canzoni, divenuta qui, in una luminosa galleria di via Merulana in Roma, leit-motiv per una collettiva di pittura fortemente interessante e piena di spunti che anticipano o forse, determinano già ciò che sarà la tendenza dell’arte.

Continua a leggere