Skip to main content

Al Festival di Pescara, duplice incontro
con la Duse e d’Annunzio

La “MUSA ed il VATE” al Festival di Pescara  il 1° settembre 

inviato dal Galaxy di Goffredo Palmerini
alla Redazione della Consul Press

PESCARA – Si profila un settembre intenso per il proseguimento delle celebrazioni dedicate a Eleonora Duse. Il 1 settembre sarà la volta del primo appuntamento a Pescara con un doppio appuntamento su Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio.

Continua a leggere

“From Sky to Heart”: un drone  per salvare  vite umane

“FROM SKY TO HEART”:
 un drone  per salvare  vite umane

“From Sky to Heart” rappresenta un progetto internazionale tra tecnologia e scienza finanziato dalla FONDAZIONE CARIT – Cassa Risparmio di Terni e Narni – gestito da Gino Venturi e Marisol Flores – appartenente ad una Rete Associativa Umbra denominata “+Umanità”, con oltre 200 Partners pubblici e privati, nazionali e territoriali,
Tale progetto coinvolge ben oltre 10/Mila Persone in attività informative e formative, con corsi BLSD – Basic Life Support and Defibrillation, corsi online, trasmissioni televisive, eventi nelle piazze, in tutta la Regione Umbria con la partecipazione di giovani, intere scuole, società sportive, centri aggregativi, formazione di oltre 1600 volontari sul campo.

Continua a leggere

Psicologia dell’ Istrionico

Il Disturbo Istrionico della Personalità (DIP) è una delle condizioni più complesse e difficili da diagnosticare tra i disturbi della personalità. Si tratta di un disturbo psicologico caratterizzato da un comportamento drammatico e un bisogno costante di attenzione e approvazione. Chi ne soffre può sembrare molto socievole e aperto, ma sotto la superficie c’è un’intensa instabilità emotiva e una tendenza a manipolare gli altri per soddisfare le proprie esigenze affettive e psicologiche. Comprendere le origini psicologiche, la diagnosi e la manifestazione del disturbo, nonché i comportamenti che lo caratterizzano, è fondamentale per fornire un trattamento adeguato e migliorare la qualità della vita dei pazienti. In questo capitolo, esploreremo in profondità le teorie psicologiche che cercano di spiegare le origini e i meccanismi sottostanti al DIP, le modalità diagnostiche più utilizzate e i comportamenti tipici che si manifestano nelle relazioni interpersonali.

Continua a leggere