Skip to main content

Asimov e Dawkins, due grandi “Divulgatori”

Isaac Asimov e Richard Dawkins
….. due Studiosi, Saggi e Scientifici

La divulgazione scientifica si erige come una sfida significativa, soprattutto in tempi contemporanei di crisi economica globale. Questa difficoltà nasce dall’esigenza di comunicare i progressi degli studiosi, spesso intrisi di concetti ostici per chi non possiede una formazione specifica, mentre il mondo sembra sempre più impegnato a far fronte alle proprie necessità finanziarie quotidiane.

Continua a leggere

Fermare ad ogni costo la violenza nelle università

In Italia, come in qualunque paese civile, democratico, soprattutto consapevole del valore unificante dello studio e della conoscenza tra i popoli, non può assolutamente tollerarsi che le università siano bloccate, occupate da minoranze estremistiche, decise ad imporre con violenza l’irragionevolezza di loro assurde richieste. E’ quello che da tempo, ancora di più in quest’ultima settimana, sta accadendo in diversi atenei italiani, in particolar modo alla Sapienza di Roma, ad opera di un pugno di esaltati, fra l’altro studenti saputelli frammisti a persone estranee alla vita universitaria, dunque solo feccia provocatrice, fiancheggiatrice della solita sinistra radicale, grulla e casinara.

Continua a leggere

Differenza tra Psicologo e Tecnico (ABA)

Nel panorama attuale dei servizi alla persona e alla salute mentale, la presenza di professionisti con ruoli, formazioni e responsabilità differenti richiede chiarezza e consapevolezza, specialmente da parte di coloro che fruiscono di tali servizi o che si trovano a collaborare nei contesti educativi, clinici, scolastici o riabilitativi. Una delle distinzioni più rilevanti e al tempo stesso frequentemente oggetto di confusione è quella tra la figura dello psicologo e quella del tecnico ABA, ovvero il tecnico che opera nell’ambito dell’Analisi Comportamentale Applicata. Queste due professioni, sebbene talvolta affianchino le stesse tipologie di utenza, in particolare bambini con disturbi del neurosviluppo o diagnosi di autismo, differiscono profondamente per formazione, approccio, finalità, strumenti e grado di autonomia.

Continua a leggere

Nella “CARTA dei DIRITTI d’EUROPA”,
riappare Erode con il “Diritto all’Aborto”

ERODE IL GRANDE – rievocato da EMMANUEL MACRON –
è vivo e lotta insieme al nuovo presunto “Erede del Re Sole”

Nella “Carta” dei Diritti fondamentali dell’EU, una sorta di guida ideale alle libertà individuali, proclamata nel 2000, il Parlamento di Strasburgo vuole intervenire aggiungendo l’obbligo per gli Stati aderenti di modificare l’articolo 3 relativamente all’aborto.
In pratica si vuole rafforzare le norme già esistenti in gran parte delle legislazioni europee, dichiarando le pratiche di interruzione di maternità un fondamentale diritto, sulla scorta di quanto già effettuato nella Costituzione della Repubblica Francese.

Continua a leggere

15 Aprile 1944 – 80 anni fa a Firenze
l’assassinio del Filosofo Giovanni Gentile

In occasione dell’ LXXX° Anniversario della morte del Filosofo
Lunedì 15 aprile – h. 18,30 presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma in Via Reggio Emilia 89

avrà luogo la proiezione del Docufilm RAI  “Intelligenze scomode del Novecento”, realizzato a suo tempo da Giano Accame con Sergio Tau e dedicato a Giovanni Gentile. Unitamente alla proiezione si svolgerà anche un dibattito con la partecipazione di Valerio Benedetti – Giornalista de ” La Verità “, che la nostra Redazione si impegnerà a pubblicare integralmente.

Continua a leggere