Skip to main content
Consul PressConsul Press
Consul Press
    • Chi siamo
    • Linea Editoriale
    • Blog d’Autore
    • Partnership
    • Contatti
  • Italia ed Esteri
    • Esteri, Diplomazia e Internazionalizzazione
    • Giustizia e Pianeta Magistratura
    • Lifestyle
    • Made in Italy
    • Roma Capitale e Regioni
    • Oltre Tevere, il Vaticano
  • Attualità
    • Cinema, Musica e Teatro
    • Costume, Società e Religioni
    • Arte, Cultura ed Eventi
    • Libri, Media e Rassegna Stampa
    • Salute e Sanità
    • Sport, Atleti e Personaggi
  • Economia e Politica
    • Economia, Finanza e Politica
  • Lavoro e Formazione
    • Formazione
    • Ordini Professionali e Consulenti
    • Imprese, Sicurezza e Start Up
  • Omnibus
    • Enogastronomia e Tradizioni
      Gustando e Saporando
    • Associazioni Militari e Forze Armate
    • Satira e Umorismo
    • Voci Aperte
    • Araldica, Cavalieri, Nobili e Templari

Agenzia di informazione e approfondimento su tematiche professionali, politiche, imprenditoriali, economiche e culturali
Consul PressConsul Press
    • Chi siamo
    • Linea Editoriale
    • Blog d’Autore
    • Partnership
    • Contatti
  • Italia ed Esteri
    • Esteri, Diplomazia e Internazionalizzazione
    • Giustizia e Pianeta Magistratura
    • Lifestyle
    • Made in Italy
    • Roma Capitale e Regioni
    • Oltre Tevere, il Vaticano
  • Attualità
    • Cinema, Musica e Teatro
    • Costume, Società e Religioni
    • Arte, Cultura ed Eventi
    • Libri, Media e Rassegna Stampa
    • Salute e Sanità
    • Sport, Atleti e Personaggi
  • Economia e Politica
    • Economia, Finanza e Politica
  • Lavoro e Formazione
    • Formazione
    • Ordini Professionali e Consulenti
    • Imprese, Sicurezza e Start Up
  • Omnibus
    • Enogastronomia e Tradizioni
      Gustando e Saporando
    • Associazioni Militari e Forze Armate
    • Satira e Umorismo
    • Voci Aperte
    • Araldica, Cavalieri, Nobili e Templari
  • Home
  • Attualità

I cento anni di Montecitorio: alla Camera la mostra sul progetto architettonico di Ernesto Basile

Scritto da Fabiana Luca il 01/01/2019. Pubblicato in Costume, Società e Religioni, Arte, Cultura ed Eventi.

L’aula di Montecitorio, un secolo tra Arte e Storia

di FABIANA  LUCA*

Era il 20 novembre del 1918. La Prima guerra mondiale si era conclusa da poche settimane e il 20 novembre di quell’anno si svolgeva, solennemente, la prima seduta della Camera dei deputati nella nuova Aula di Palazzo Montecitorio, realizzata dall’architetto palermitano Ernesto Basile.

Continua a leggere

31 Dicembre: dal Presidente Mattarella ….il “Messaggio non pronunciato”

Scritto da Redazione il 01/01/2019. Pubblicato in Economia, Finanza e Politica, Libri, Media e Rassegna Stampa.

Rassegna Stampa  tramite Facebook

IL MESSAGGIO CHE LA NAZIONE AVREBBE DESIDERATO ASCOLTARE da parte del Presidente della Repubblica

Riproduzione da un testo redatto al Prof. AUGUSTO SINAGRA 

28 dicembre 2018 alle ore 17:31 

Facebook © 2019

Continua a leggere

Predatori e Privatizzazioni # La Sovranità appartiene al Popolo e non allo spread Tavola Rotonda presso HoraFelix a Roma

Scritto da Redazione il 30/12/2018. Pubblicato in Economia, Finanza e Politica, Libri, Media e Rassegna Stampa.

HORAFELIX LIBRERIA – NUOVI APPUNTAMENTI GENNAIO 2019

 

51Md23RERfL._AC_US218_

 

MARTEDI’  8  GENNAIO  ore 18.30 

presentazione del libro  “I CONQUISTATORI”

di Tiziana Alterio, Elio Lannutti, Franco Fracassi

Storia delle privatizzazioni in Italia e nel Sud Europa nei periodi della Crisi

Saranno presenti gli Autori

  *** *** ***

 

MARTEDI’ 15 GENNAIO  ore 19.00  –  presentazione del libro

“LA SOVRANITA’ APPARTIENE al POPOLO o allo SPREAD ?”

 di Antonio M. Rinaldi  – sarà presente L’Autore –

  44104161_184541889088790_4782111677942333440_o

Le mani in tasca agli Italiani… sempre e comunque, la Sinistra docet !

Scritto da redazione di roma il 29/12/2018. Pubblicato in Costume, Società e Religioni.

L’arte difficile della memoria, unica arma per non errare ancora

Tempi di burrasca, gli attuali mesi della politica italiana, che preoccupano o lasciano sospesi un po’ tutti, intenti a considerate le posizioni di ogni Partito per notare, ragionando, se è il caso di dar loro piena fiducia. Per cercare quella giusta coerenza che fa accettare le posizioni diverse di costoro, la memoria è l’arma e l’arte migliore: si riguarda a ritroso non tanto le parole, ma gli esiti dei fatti manifesti o, il più delle volte, compiuti in sotterraneo.

Ebbene, colpiti dalle proteste strazianti alla Carolina Invernizio di alcune parti, ecco un breve pensiero: le mani nelle tasche degli Italiani non sono state messe, un giorno non vicinissimo, a mezzanotte, pescando dai conti correnti di tutti, poveri e ricchi, senza nessun avviso, per forzare un equilibrio economico compromesso, per “entrare in Europa” ? Le tasse che aumentano, poi, hanno un lunghissimo iter di ripetizione annuale, da parte dei trentennali democratici di sinistra: una monetina qui, un lieve ritocco alle tariffe là, il biglietto che aumenta – di poco, naturalmente! – a fronte di trasporti da Malebolge dantesche, l’IVA, la spezzettatura ipocrita delle voci e dei tipi di tasse ed imposte per fare confondere nella giungla della burocrazia, il giro del mondo dell’immondizia sparpagliata qua e là per far business, e quante ancora ? Ed inoltre, quanti governi sono durati circa tre anni per permettere all’ultimo compagnuccio, in Parlamento solo per pochi giorni, di prendersi una pensione strabiliante?. Quante volte si è visto preferire un totale analfabeta alla guida solo perchè era dalla parte del partito mancino?

In questi trenta anni, l’unica politica per la famiglia è stata quella di scioglierla in un confuso mélange di colori che nessuno, meno i globalisti dell’Associazione composta da Istituti di Banche, di Rating, Finanze & Co., ha voluto, anzi. I numeri falsati di una Società di Psicologi a favore: quanti falsi oltre questo per pilotare l’uomo comune, non si sa. Quante famiglie possono crescere i figli, quali politiche etiche sono state mese in atto?

Quanti poveri ha fatto il globalismo in USA, che vanta di essi il maggior numero, e quanti disperati ha fatto in Africa, ed ora, nella valletta balbettante di ieri che era l’Italia, chi vuole ancora una conduzione economica sulla scia global? La politica sinistra, che considera l’offeso dalla delinquenza un delinquente, il ragazzo violento perchè i genitori devono essere “democratici”, non deve più parlare, lasci qualche scena madre almeno per riuscire a far ridere, ammetta che ha voluto disistruire e non istruire, disculturare e non educare, appiattire e donare malessere, malasanità, giustizia fumosa, protezionismi, delinquenza “rispettata” come i Casamonica.

Trenta anni fa, poco più o poco meno, si è impiantata la politica della compulsione alla spesa: migliaia di oggetti tutti uguali, differenziati solo dalla pubblicità: guardare le composizioni chimiche dei detersivi ad esempio. Non c’è bisogno di questa schizofrenica produzione nè di altre, non c’è bisogno di infinite scarpe, triliardi di vestiti e di cibi rococò; regolare i costumi, non seguire solo professioni alla moda nelle quali confluiscono tutti. C’è bisogno di comunicare: con l’angoscia della meta di una sfuggente ricchezza, non si comunica più. L’uomo è solo.

Per essere ricchi si truffa, si ruba, si tradisce, si uccide civilmente, si emargina, non si ascolta: che uomo è questo, non si sa. Non si crede più: la Natura è lontana dai microprocessori, distrutta da programmi fatti solo per guadagnare, da dinosauri edilizi che restano scheletri dopo avere reso tutto sterile: da più di trenta anni Cristo chiede se ai figli si daranno pietre al posto del pane, e vari Segretari strabuzzano gli occhi fintamente colpiti, e vari ministri del culto (quale?) lo scomodano per rivendere carne umana.

Guardare l’incanto musicale di una marea, ascoltare la lingua degli uccelli, lavorare per conoscersi,  e sentirsi sicuri ed umani: la meta non è divorare tutto, è amare tutto.

Marilù Giannone

Ipocrisia del Globalismo: come si formano “untertan” dall’ingenua infanzia

Scritto da redazione di roma il 27/12/2018. Pubblicato in Costume, Società e Religioni.

Untertan vuol dire suddito, lacchè anche: è un termine che intitola un libro di Heinrich Mann su questa misera categoria umana, e qui calza con i dolosi impegni del Globalismo nei riguardi dei bambini.

Continua a leggere

L’Archeologia è un’arma calda:
il Mito della Dea di Baring e Cashford

Scritto da redazione di roma il 27/12/2018. Pubblicato in Costume, Società e Religioni, Libri, Media e Rassegna Stampa.

Fino a pochi anni fa l‘archeologia era considerata una maniera di ricerca storica ed artistica, ma soprattutto filosofica da usare con i guanti, di solito forniti dal potere del momento, e con il preciso intento di sottolineare la sua efficacia.

Continua a leggere

  • 1
  • …
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • …
  • 712

Italia ed Esteri

  • Esteri, Diplomazia e Internazionalizzazione
  • Giustizia e Pianeta Magistratura
  • Lifestyle
  • Made in Italy
  • Roma Capitale e Regioni
  • Oltre Tevere, il Vaticano

Attualità

  • Cinema, Musica e Teatro
  • Costume, Società e Religioni
  • Arte, Cultura ed Eventi
  • Libri, Media e Rassegna Stampa
  • Salute e Sanità
  • Sport, Atleti e Personaggi

Economia e Politica

  • Economia, Finanza e Politica

Lavoro e Formazione

  • Formazione
  • Ordini Professionali e Consulenti
  • Imprese, Sicurezza e Start Up

Omnibus

  • Enogastronomia e Tradizioni
  • Associazioni Militari e Forze Armate
  • Satira e Umorismo
  • Voci Aperte
  • Araldica, Cavalieri, Nobili e Templari

Spazio disponibile per la tua pubblicità

Contatti
Disclaimer
Vademecum Autori
Area riservata

© 2024 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Arno, 88 - 00198 Roma (RM) - Posta elettronica: info@consulpress.eu
Cellulare: (+39) 339 3747339

Privacy Policy (GDPR)
Cookie Policy