Skip to main content

Il sommo poeta Dante Alighieri:
da Padre della lingua italiana.. a “patrigno cattivo”

Senza Dante non saremmo quello che siamo, cioè Italiani

a cura di LIDIA D’ANGELO

In questi giorni, sulle pagine di numerosi giornali sta tenendo banco una notizia che prima o poi avremmo letto, dati i tempi; qualsiasi argomento, personaggio più o meno antico, qualsiasi comportamento o scritto del Passato, viene vivisezionato, sottoposto a un controllo ferreo affinchè, con i dovuti accorgimenti, si adatti a una società appiattita sul politicamente corretto, distruggendo in questo modo secoli di civiltà e di cultura.

Continua a leggere

Psicologo e la  differenza del  Tecnico DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una realtà complessa che interessa molte persone, soprattutto bambini e adolescenti, ma anche adulti, in vari ambiti legati all’acquisizione delle competenze fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi non devono essere intesi come un deficit generale di intelligenza, bensì come delle difficoltà di natura neurobiologica che coinvolgono specifiche funzioni cognitive, compromettendo quindi la normale acquisizione di determinate abilità scolastiche. È fondamentale sottolineare che i DSA non sono legati a una carenza intellettiva, bensì a modalità di funzionamento cerebrale differente che rende più complesso il processamento di informazioni in specifiche aree. Questa distinzione è cruciale per evitare stigmatizzazioni e per orientare adeguatamente l’intervento educativo e terapeutico.

Continua a leggere

L’Orzaiolo nella Prospettiva Cause Trattamento Prevenzione

a cura di Fulvio Muliere

 

L’orzaiolo è una condizione oculare comune che colpisce milioni di persone ogni anno. Nonostante sia solitamente benigna, può causare disagio e dolore, e, in alcuni casi, complicazioni se non trattato correttamente. La maggior parte degli orzaioli si risolve senza necessità di interventi medici invasivi, ma è fondamentale comprendere le cause alla base della sua formazione, i sintomi che lo caratterizzano, le potenziali complicazioni e le migliori strategie terapeutiche per la gestione della condizione. Inoltre, conoscere le misure preventive aiuta a ridurre il rischio di sviluppare un orzaiolo e a favorire un recupero rapido e senza complicazioni.

Continua a leggere

Post il 23 maggio 1992 ………..
Saremo “Capaci” di risorgere?

 Saremo “Capaci” di risorgere?

In Ricordo della Strage del 23 Maggio 1992 viene riproposto dalla Redazione della Consul Press – nel 32° anniversario del barbaro eccidio, qualche giorno dopo – un commosso omaggio dedicato non solo a Giovanni Falcone e a tutti gli Agenti della Scorta ma, in particolare, anche alla “sua altra metà del Celo”, .
Il pezzo – con la firma illustre di un nostro amico e collaboratore, che esercita la professione forense come penalista a Siena ed in varie Città d’Italia – è già apparso nel maggio 2021, pubblicato su
“Il Salto della Quaglia” (*1), il cui testo è stato da noi ripreso per gentile autorizzazione dello stesso autore, citando doverosamente “la Fonte”.

Continua a leggere

“L’INFINITO” di Giacomo Leopardi …..
la ritmica metrica dei versi e le assonanze musicali

L’INFINITO LEOPARDIANO

______________Riflessioni e Considerazioni a cura di
ALESSANDRO LONGO e di MARINELLA ROCCA LONGO*

PREMESSA

Oltre due mesi fa, precisamente il 20 marzo, sulla Consul-Press sono state pubblicate alcune
libere riflessioni e modeste e rispettose considerazioni su L’Infinito di Giacomo Leopardi
a firma Alessandro Longo riguardante un suo intervento dal titolo
Da “L’Infinito” di Giacomo Leopardi ……. a “L’Universo Infinito”

Continua a leggere

Ilaria Salis, con la “Sinistra e Co.”
Vs/ Tommaso Cerno e “Il Tempo”

LA  SINISTRA PARLAMENTARE & Co. SEMPRE  “PIAGNONA E QUERELANTE” –
CONTRO TOMMASO CERNO, DIRETTORE  DEL  QUOTIDIANO “IL TEMPO”

UNA QUERELA RABBIOSA E PRESUMIBILMENTE INTIMIDATRICE  sembrerebbe essere al varo da parte di Ilaria Salis in sinergia con la sua “Family & Fiends” – nei confronti di  Tommaso Cerno, Direttore de “Il Tempo”, come anticipato sabato sera da alcune Agenzie Stampa e dettagliatamente ipotizzato domenica 19 maggio sullo stesso Quotidiano Romano. Tale ipotesi e relativi approfondimenti sono stati analizzati sempre su “Il Tempo” in un Redazionale sottotitolato “GLI AMANTI DEL BAVAGLIO”, nonché in un Editoriale a firma dal Direttore, intitolato LEZIONI AMERICANE, con espressi riferimenti sia al Libro di Italo Calvino, sia agli episodi di Silvia Baraldini e di Chico Forti, di Elly e di Giorgia, di Giovanni Toti e di Ilaria Salis.

Continua a leggere