Simbolo Archetipico tra Mistero Antico e Realtà Digitale
A cura di Ottavia Scorpati
Una riflessione sul ruolo della Sfera di Buga nella comprensione integrata dei fenomeni UFO/UAP, del potere e dell’identità nel mondo contemporaneo.
A cura di Ottavia Scorpati
Una riflessione sul ruolo della Sfera di Buga nella comprensione integrata dei fenomeni UFO/UAP, del potere e dell’identità nel mondo contemporaneo.
GIACOMO PUCCINI ….UN GRANDE TRA I PIU’ GRANDI
Analisi e Riflessioni a cura di FRANCO D’EMILIO
Il prossimo 29 novembre ricorrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858-Bruxelles, 29 novembre 1924), il celebre compositore italiano, a ragione annoverato tra i maggiori operisti d’ogni tempo.
La Giustizia e la Misericordia
Il concetto di giustizia è sempre stato un tema centrale nell’economia, un campo che non riguarda solo la gestione delle risorse, ma anche le questioni morali e sociali. Una delle sfide più grandi che le società moderne devono affrontare è quella di conciliare le necessità di giustizia economica con l’inclusione della misericordia, specialmente quando si tratta di disuguaglianze strutturali che definiscono l’accesso alle risorse e alle opportunità. In un mondo globale sempre più interconnesso e caratterizzato da crescenti disuguaglianze economiche, appare necessario ripensare le nozioni di giustizia e misericordia all’interno di un contesto economico, riconsiderando i tradizionali concetti di merito e disuguaglianza.
A cura di Ottavia Scorpati
La Sfera di Buga
Tra mistero archeologico e metafora spirituale, il simbolo che unisce divinità, potere e sfide globali in un percorso di riflessione filosofica e religiosa.
A cura di Ottavia Scorpati
Dalla divinità della natura antica alla metafora delle tensioni dell’animo umano e della società moderna