Skip to main content

Giacomo Puccini “italiano del consenso fascista”

GIACOMO PUCCINI ….UN GRANDE TRA I PIU’ GRANDI

Analisi e Riflessioni a cura di FRANCO D’EMILIO

Il prossimo 29 novembre ricorrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858-Bruxelles, 29 novembre 1924), il celebre compositore italiano, a ragione annoverato tra i maggiori operisti d’ogni tempo.

Continua a leggere

Saturday Night e la storia della televisione (e del cinema?) americano

A cura di Agostino Agamben

Saturday Night, recensione: Jason Reitman incide un grande film che porta alla luce le caratteristiche di un periodo stupendo dell’intrattenimento “all’americana”. La magia di quel periodo è arrivata fino a noi soprattutto attraverso film e serie televisive che riprendevano gli sketches comici di questo periodo e delle meravigliose alchimie che si erano create in questo luogo, una specie di “Seven show” qui in Italia ma di dimensioni cosmiche e con elementi che ancora perdurano al giorno d’oggi, tra nostalgia, bei ricordi e leggerezza dei tempi passati.

Continua a leggere

Riconsiderare il Merito e la Disuguaglianza

a cura di Fulvio Muliere

La Giustizia e la Misericordia

Il concetto di giustizia è sempre stato un tema centrale nell’economia, un campo che non riguarda solo la gestione delle risorse, ma anche le questioni morali e sociali. Una delle sfide più grandi che le società moderne devono affrontare è quella di conciliare le necessità di giustizia economica con l’inclusione della misericordia, specialmente quando si tratta di disuguaglianze strutturali che definiscono l’accesso alle risorse e alle opportunità. In un mondo globale sempre più interconnesso e caratterizzato da crescenti disuguaglianze economiche, appare necessario ripensare le nozioni di giustizia e misericordia all’interno di un contesto economico, riconsiderando i tradizionali concetti di merito e disuguaglianza.

Continua a leggere