Come l’Aumento dei Costi di un Gesto Quotidiano, dall’Impatto Climatico alla Speculazione Finanziaria, Rappresenta il Collasso di un Sistema Globale, la Fragilità della Politica, e la Mutazione Profonda dei Modi di Vivere, Abitare e Relazionarsi nel Contesto di un Mondo che Non Riconosce Più il Futuro
Toto Cutugno, a un’anno dalla sua scomparsa, continua a vivere come un faro luminoso nel panorama musicale italiano e nell’immaginario collettivo di un’intera nazione.
Il Disturbo Istrionico della Personalità (DIP) è una delle condizioni più complesse e difficili da diagnosticare tra i disturbi della personalità. Si tratta di un disturbo psicologico caratterizzato da un comportamento drammatico e un bisogno costante di attenzione e approvazione. Chi ne soffre può sembrare molto socievole e aperto, ma sotto la superficie c’è un’intensa instabilità emotiva e una tendenza a manipolare gli altri per soddisfare le proprie esigenze affettive e psicologiche. Comprendere le origini psicologiche, la diagnosi e la manifestazione del disturbo, nonché i comportamenti che lo caratterizzano, è fondamentale per fornire un trattamento adeguato e migliorare la qualità della vita dei pazienti. In questo capitolo, esploreremo in profondità le teorie psicologiche che cercano di spiegare le origini e i meccanismi sottostanti al DIP, le modalità diagnostiche più utilizzate e i comportamenti tipici che si manifestano nelle relazioni interpersonali.
Un’analisi delle interazioni tra giustizia e misericordia nelle dinamiche politiche e sociali, esplorando come questi principi etici, pur essendo in apparente conflitto, possano essere integrati in un sistema che favorisca l’equità, la riabilitazione e l’inclusione, mirando alla costruzione di una società più giusta, compassionevole e consapevole delle sue complessità morali e storiche.
Il prossimo 29 novembre ricorrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858-Bruxelles, 29 novembre 1924), il celebre compositore italiano, a ragione annoverato tra i maggiori operisti d’ogni tempo.